80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Le aggressioni dei giornalisti iraniani all’estero preoccupano le Nazioni Unite

0 0

Continuano le minacce e le aggressioni contro i giornalisti iraniani all’estero. Cinque esperti delle Nazioni Unite in un comunicato congiunto, hanno chiesto la fine degli atti violenti e minacce contro i giornalisti iraniani che lavorano all’estero nei media di lingua farso e nei media internazionali.
Questi esperti in particolare hanno accennato alle aggressioni e intimidazioni contro i giornalisti e il personale tecnico della televisione Iran International, con base a Londra. Secondo gli esperti delle Nazioni Unite, la recente aggressione contro uno dei giornalisti di questa stazione televisiva che è stato accoltellato in pieno giorno nella capitale britannica, rientra in un piano più in generale della Repubblica Islamica per far tacere i giornalisti iraniani che si fanno portavoce delle proteste in Iran.
Secondo gli esperti dell’ONU non è in pericolo solo l’incolumità dei singoli giornalisti, ma la  libertà di stampa e il diritto di singoli ad esprimere le loro opinioni liberamente e senza temere per la propria vita. Gli esperti delle Nazioni Unite scrivono nel loro comunicato congiunto che queste aggressioni e minacce sono aumentate dopo le rivolte del 2022 e l’inizio del movimento “Donna, Vita, Libertà”.
Da tempo alcuni giornalisti iraniani che vivono e lavorano nel Regno Unito e negli USA vivono sotto la protezione delle forze di sicurezza di questi paesi ed hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni e vivono assieme ai loro familiari in case protette.
Secondo le informazioni raccolte dall’anti terrorismo britannico, i tre autori dell’aggressione al giornalista Pouria Zeraati, accoltellato a Londra, erano cittadini dell’Europa dell’Est. Uno di loro identificato grazie alle telecamere, è cittadino albanese.
Negli Stati Uniti i componenti del gruppo che doveva rapire la giornalista e attivista dei diritti delle donne, Masih Alinejad, erano tutti cittadini della Repubblica dell’Azerbaijan. La Repubblica Islamica recluta bande di criminali comuni, come risulta anche dall’ultimo rapporto dell’anti terrorismo svedese, provenienti dai paesi dell’Europa orientale o Asia centrale.
(Nella foto l’aeroporto di Theran)


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.