80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Dalla parte della democrazia. Dalla parte del lavoro”. I referendum della Cgil contro la precarietà

0 0

In questi giorni la CGIL ha iniziato la raccolta delle firme per i referendum contro i licenziamenti illegittimi, il superamento della precarietà, la sicurezza nel lavoro in appalto. In Italia si continua a licenziare senza una giusta causa; oltre 3 milioni di lavoratori e di giovani hanno lavori precari che non permettono una vita dignitosa; nel 2023, ben 1041 persone hanno perso la vita sul lavoro e 585mila sono state le denunce di infortuni, anche a causa di una normativa sugli appalti che non fornisce garanzie sui controlli e la sicurezza.

Le norme che favoriscono il precariato, i licenziamenti ingiustificati, gli appalti senza sicurezza vanno abrogate. Siamo dalla parte dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici.

L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro: la Costituzione è la nostra via maestra. I lavoratori e le lavoratrici sono delle persone da tutelare, non delle merci da sfruttare.

Ecco perché invitiamo i cittadini e le cittadine a sottoscrivere i referendum  della CGIL.

Siamo dalla parte del lavoro. Siamo dalla parte della democrazia, sempre. E la democrazia è partecipazione: anche con i referendum

Prime adesioni (6 maggio)

Gaetano Azzariti (Costituzionalista, Università La Sapienza)

Alberto Campailla (Presidente di Nonna Roma)

Patrizio Gonnella (Presidente di Antigone)

Monica Di Sisto (Presidente di Fair Watch)

Giulio Marcon (Portavoce di Sbilanciamoci)

Walter Massa (Presidente dell’ARCI)

Rossella Miccio (Presidente di Emergency)

Tomaso Montanari (Rettore dell’Università per Stranieri di Siena)

Andrea Morniroli (Coordinatore di Forum Diseguaglianze e Diversità)

Rossella Muroni (Presidente di Rigenerazioni)

Alfio Nicotra (Presidente di Un Ponte per…)

Daniela Padoan (Presidente di Libertà e Giustizia)

Mimmo Pantaleo (Presidente dell’AUSER)

Tiziano Pesce (Presidente della UISP)

Camilla Pireddu (coordinatrice dell’UDU)

  

* Le adesioni sono a titolo personale e non impegnano le istituzioni di appartenenza


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.