80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Giacomo Matteotti e la sua storia attualissima. Se ne parla a Torino con Federico Fornaro il 26 aprile

0 0

Cento anni fa la irriducibile litigiosità delle forze socialiste italiane contribuì in maniera significativa ad aprire le porte dello Stato al Fascismo.
Giacomo Matteotti, all’indomani delle elezioni del 1924, nelle quali pure lui stesso era stato eletto ed il suo partito era risultato il più votato tra quelli di matrice socialista, fu tra i più severi critici del fascismo, del quale comprese immediatamente la natura eversiva e violenta, ed esercitò contro di esso non soltanto la sua professione parlamentare ma anche quella giornalistica, raccogliendo puntuali elementi sulla corruzione del “sistema Mussolini” eppure a niente servì il suo impegno e nemmeno il suo sacrificio: tutto venne travolto dalla forza del Fascismo, alimentata dalla reazione delle classi dominanti. Il libro dell’onorevole Federico Fornaro è una occasione per rileggere quel tempo, riflettendo sul nostro. Non così diverso. La presentazione di “Giacomo Matteotti. L’Italia migiore” si terrà a Torino il 26 Aprile (Circolo Pd Makeba, ore 18).


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.