80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Al Festival dei Giovani a Gaeta si premiano i vincitori di Social Reporter, il contest che ha trasformato migliaia di giovani generazione Z in cronisti culturali

0 0

In finale articoli e reportage di studenti e studentesse che hanno contribuito a raccontare il patrimonio artistico, culturale e storico delle proprie città.

Social Reporter è un contest che ha trasformato i giovani degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado in veri e propri reporter. Sono oltre 1500 i ragazzi che, da ogni parte d’Italia, riuniti in gruppi redazione, hanno esplorato i loro territori per scoprire e raccontare monumenti, complessi architettonici, siti archeologici, splendidi paesaggi o tradizioni. Nato dalla collaborazione tra Festivaldeigiovani® e l’Università Telematica Internazionale Uninettuno con l’obiettivo di aiutare i giovani a scoprire e ricercare fatti e notizie, verificare fonti, intervistando e raccogliendo testimonianze, pareri, scrivere e divulgare in modo professionale e corretto informazioni, attraverso diverse forme di espressione: scritta o visiva (con video e fotoreportage) o ancora orale attraverso podcast.

I social reporter sono stati formati dai giornalisti del Master in Giornalismo e Comunicazione Crossmediale, diretto da Emilio Carelli e dai docenti della Facoltà di Cultura, Turismo, Territorio e Valore d’Impresa sempre dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno.

Sono stati realizzati più di 2000 contenuti che i giovani hanno pubblicato sui loro account Instagram divenendo dei veri comunicatori social di bellezza e cultura. I lavori sono stati valutati e selezionati da una giuria di esperti secondo i criteri di originalità, pertinenza al tema e competenza narrativa.

I finalisti si contenderanno il podio sul palco di Festivaldeigiovani® nella giornata del 18 Aprile alle ore 11.30.

A premiare la redazione vincitrice, nell’ambito di un evento dedicato alla comunicazione del futuro, ci sarà Uninettuno University alla presenza di Maria Amata Garito, rettrice dell’ Ateneo e riconosciuta come uno dei massimi esperti a livello nazionale e internazionale nell’ambito dell’e-learning e delle Nuove Tecnologie: “Abbiamo lavorato insieme a questi giovani delle scuole secondarie perché l’ UNINETTUNO University ritiene molto importante che i ragazzi acquistino padronanza dei linguaggi per comunicare in modo corretto attraverso l’ uso delle nuove tecnologie: solo conoscendo profondamente i linguaggi è possibile dominare lo strumento tecnologico, altrimenti sarà la tecnologia a dominare l’ uomo. Vogliamo insegnare a studentesse e studenti a comprendere a fondo questi strumenti, a riconoscerli e ad utilizzarli per il bene dell’ umanità”.

All’evento sono invitati tutti i gruppi iscritti al percorso che diventeranno i reporter ufficiali delle tre giornate di Festival e affiancare il team di comunicazione per una vera e propria esperienza on the job. Gli studenti potranno mettere in pratica le competenze acquisite nel corso dell’anno scolastico e cimentarsi sul campo raccontando eventi, l’anima del village, le emozioni del Festivaldeigiovani®

La redazione che avrà realizzato i migliori contenuti riceverà una borsa di studio – per ogni componente della redazione – valida per l’iscrizione al primo anno ad una delle facoltà di UNINETTUNO per un valore di 2000 euro.

Per le redazioni classificate al primo, secondo e terzo posto sarà data l’opportunità di poter diffondere il lavoro realizzato sul canale televisivo satellitare UNINETTUNO TV (canale 812 di Sky), sulla web tv UNINETTUNO e su tutti i canali social dell’Università.

Ai Docenti tutor delle redazioni classificate al primo, secondo e terzo posto, verrà offerta la possibilità di partecipare a un corso di alta formazione dal valore di 500 euro. Sulla piattaforma UNINETTUNO i docenti tutor potranno seguire in modalità e-learning i corso “Media education e scuola digitale” che rilascerà un totale di 8 crediti formativi.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.