80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Non poter leggere un dispositivo cautelare è un limite alla libertà di informare

0 0
Il giornalista che non può leggere,  studiare e scrivere di un dispositivo cautelare è privato della  possibilità di svolgere un servizio pubblico.
Perché? Perché raccontare di reati come maltrattamenti e violenze di genere è anche,  soprattutto,  accendere un faro rispetto ad una realtà in cui le donne vittime, in certe circostanze, sono state accusate persino di essere il fattore  “scatenante” della violenza stessa di cui sono vittime. Il silenzio sui maltrattamenti contro le donne che la legge bavaglio impone distrugge il concetto di opinione pubblica e rimette nell’angolo oscuro molte donne. Non poter raccontare in qualche modo fa sentire più sole, indebolendo magari  il coraggio di  altre persone che vogliono  denunciare soprusi e violenze fisiche oltre che  psicologiche.
L’articolo 21 della Costituzione  sancisce che la libertà di stampa rappresenta una condizione imprescindibile di democrazia e libertà; in questo caso anche di garanzia e tutela di chi non ha voce.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.