80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Mattarella: la violenza più odiosa, quella sulle donne

0 0

La diffusione della violenza è stato uno dei temi centrali del discorso di fine anno del Presidente della Repubblica.

Sergio Mattarella ne ha parlato a più riprese, pensando a quella “tra gli Stati, nella società, nelle strade, nelle scene di vita quotidiana”.

Ha speso parole importanti sulla violenza contro le donne, definendola “la più odiosa”.

Ha parlato ai più giovani, ai quali ha indirizzato un ragionamento sull’amore sottolineando che esso “non è egoismo, dominio, malinteso orgoglio” ma “ben più che rispetto: è dono, gratuità, sensibilità”.

Ha chiuso il suo discorso richiamando i valori sui quali si fonda la nostra Costituzione, ricordando di averli visti, nell’anno che si è appena concluso, testimoniati da tanti concittadini e tra i vari episodi ha citato anche “il radunarsi spontaneo di tante ragazze dopo i terribili episodi di brutalità sulle donne, con l’intento di dire basta alla violenza e ribellarsi ad una mentalità di sopraffazione”.

Se femminicidio è stata la parola del 2023 secondo la Treccani, se l’anno passato ha fatto emergere una nuova consapevolezza su questo tema, anche il discorso con cui il Presidente della Repubblica inizia il nuovo anno tiene accesa questa luce.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.