80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Viaggio verso l’interno” alla rassegna LeggiAmo di Latina. E un ricordo per Giulio Regeni

0 0
Giovedì, 28 dicembre alle ore 18 presso lo spazio MAD di via Cattaneo,5 nell’ambito della rassegna: “LeggiAmo la città” promossa dall’associazione Articolo21 – presidio di Latina, verrà presentato il libro “Viaggio verso l’interno” di Renato Gabriele (Ed. Atlantide – pag.144 – €15). Partecipano: Graziella Di Mambro, Patrizia Migliozzi, Fabio D’Achille. Modera la giornalista Cora Craus.
 L’opera di Renato Gabriele è un poema che si srotola, un cammino dentro se stessi, verso la comprensione e il valore dell’esistenza, verso la consapevolezza delle responsabilità di ciascuno verso il mondo e l’umanità. Il poeta lancia un monito e una speranza: la propria vita, anche nella più angosciosa solitudine, anche contro la nostra volontà, è sempre inclusione e contaminazione di altre infinite vite, che si muovono accanto a noi, prima e dopo di noi. La nostra esperienza a livello sottile è un lascito per tutti quelli che verranno. Un lascito per il futuro, questa è l’immortalità dell’uomo cantata dalla poesia.
Il potente linguaggio emotivo che caratterizza la poesia di Renato Gabriele, diventa pura denuncia morale e sociale di quelle “brutture umane” che solo la cultura può davvero estinguere e tra queste, l’attuale tristissima violenza sulle donne, i troppi femminicidi che stanno infestando questo scorcio di fine anno. “Quello che importa qui/ Sono le lacrime e le invocazioni/ Di chi è vessato/ Di chi subisce la violenza/ E smarrisce la parola/”
Il poeta narra la storia delle donne, (non a caso saremo immersi, abbracciati dalla splendida mostra “Talismani” di Marina Mangiapelo totalmente dedicata alle donne)    unendo nel miracolo della poesia la miseria, dell’infinito piccolo quotidiano e la grandezza della donna cantata nel mito, nell’arte ma sempre vissuta quale compagna, amica, genitrice, amore. Negli intensi versi vi abbiamo colto rispetto, comprensione a volte dolore e senso di colpa per le troppe offese fatte patire. Un lussureggiante viaggio nel mito in compagnia degli dei per planare e denunziare il turpe vizio che unisce l’uomo all’Olimpo: lo stupro delle donne. E la ninfa Dafne diviene l’emblema di tale violenza e come ben canta il poeta il perdurare del dolore di Dafne è il dolore incancellabile delle vittime.
L’incontro sarà anche l’occasione per ricordare Giulio Regeni, grazie alla mostra di Fabrizio Gargano “La libertà Ha stelle e strisce” in esposizione nello Spazio MAD

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.