80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Scomparso per tre settimane, Navalny riappare in una colonia penale della Russia artica

0 0
Irrintracciabile per 20 giorni come un desaparecido sudamericano del secolo scorso, Aleksei Navalny – il prigioniero di coscienza più noto della Russia – è riapparso nella colonia penale n. 3, a Kharp, nel distretto autonomo di Yamalo-Nenets. Una volta individuata la città di Kharp, nella zona dell’Artico, fa impressione vedere la distanza da Mosca: 2000 chilometri buoni, che renderanno estenuanti e complicate le visite al detenuto.
Nei confronti di Navalny è stata applicata la prassi ereditata dal sistema sovietico di trasferire a scopo punitivo i dissidenti: lunghi viaggi in treno, in condizioni di enorme vulnerabilità, senza poter avere contatti con l’esterno, verso destinazioni remote.
Durante la detenzione, Navalny è stato posto decine di volte in cella di punizione o in cella d’isolamento, senza poter ricevere visite o corrispondenza, svolgere esercizio all’aperto o acquistare cibo in più allo spaccio della prigione.
Dal primo verdetto nei suoi confronti, risalente al 4 febbraio 2021, Navalny ha accumulato condanne per 19 anni, a seguito di accuse fabbricate come “riabilitazione dell’ideologia nazista” o “finanziamento e incitamento all’estremismo”. All’inizio di dicembre gli è stata mossa una nuova accusa, per “vandalismo” ai sensi dell’articolo 214 del codice penale, per la quale rischia un’ulteriore condanna.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.