80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Franciscus il folle che parlava agli uccelli”. Il nuovo spettacolo di Simone Cristicchi

0 0
“Franciscus  il folle che parlava agli uccelli” il nuovo spettacolo di Simone Cristicchi in calendario da nord a sud non è ciò che ti aspetti.
 Non è la rappresentazione teatrale  della figura di San Francesco. Non è la rivisitazione di testi, della sua vita o delle sue opere. “Franciscus” è un viaggio nel tempo – non solo quello scandito dai secoli – ma dell’interiorità; un riuscito progetto di contrasti drammaturgici dai ritmi serrati, testi colti – scritti insieme a Simona Orlando – musiche e canzoni inedite composte a quattro mani con Amara.
Un riassunto di “Franciscus”?
 Da uno stralcio del copione:  “Francesco è tutto e il contrario di tutto! E’ cattolico, eretico, clericale ed anticlericale, socialista e conservatore, ecologista e anarchico, punk”. Francesco in fondo siamo un po’ tutti  noi.
Sul palco poi diventiamo “Cencio” il cenciarolo al quale ci si affeziona subito in quanto critico, invidioso, curioso, buffo e  chiassoso poi benevolo, osservatore e interessato alla trasformazione dell’azione e delle intenzioni del “poverello di Assisi”, per Cristicchi “nato ricco, spogliato di tutto e tornato ricchissimo  della Grazia e bellezza di Dio e della sua fede così tanto incarnata nella sua stessa persona e nelle sue viscere”.
Il destini di Cencio e di Francesco si incrociano.
Simone Cristicchi ha prima studiato ma  poi si è lasciato ispirare e stimolare  dalla suggestioni,  riuscendo a evocare San Francesco con grande intensità scenica.
Un anno di approfondimenti accademici e poi la ripulitura da tutto per lasciare spazio alle domande, alle ipotesi ai dubbi: risposte che rimangono aperte.
Uno spettacolo anche gioioso.
Cencio che si esprima con una stravagante lingua tutta sua è l’essere umano:
“Quanta robaccia che ciavete a casa pe’ questo el cenciaiolo mai riposa arcata lino e canapa, pe’ me non c’è domenica. Chi ruba c’ha la roba, chi lavora c’ha la gobba”.
Nelle scenografie di Giacomo Andrico,  Cristicchi si alterna tra l’essere voce narrante e interprete dei personaggi. Le luci di Cesare Agoni dipingono  le atmosfere della narrazione che si dipana tra un inizio catastrofico,  quasi apocalitticoe il finale che non è ciò che ti aspetti.
Costumi di Rossella Zucchi, sonorizzazioni di Tony Canto, aiuto regia Ariele Vincenti. Debutto nazionale della produzione del Centro teatrale bresciano (Ctb) e Accademia Perduta Romagna Teatri in collaborazione con Corvino Produzioni.
Simone Cristicchi ha scelto la figura di San Francesco come “grande maestro che ci può aiutate a tornare umani in questo momento in cui viviamo immersi nella grande confusione. Credo che lui recepisse la natura come specchio del divino e che quindi distruggere la natura è distruggere noi stessi”. Ma, attenzione: dal palco nessun messaggio scontato o ritrito.
Cristicchi è, sente e vive ciò che mette in scena. Come sempre.

Tutte le date degli spettacoli sono disponibili alla pagina ufficiale: https://www.simonecristicchi.it/
Unica data romana al teatro Brancaccio martedì 19 dicembre 2023. 

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.