80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

#Endimpunity 2023 Come proteggere la libertà di stampa?

0 0
Chi ha ordinato l’uccisione di Anna Politkovskaja, Jamal Kashoggi, Arshad Sharif, Javier Valdez, Martinez Zogo e di tutti gli altri giornalisti i cui omicidi rimangono impuniti?
In occasione della Giornata internazionale per porre fine all’impunità per i crimini commessi contro i giornalisti, oggi,  2 novembre, l’IFJ (International Federation of Journalists) chiede ai governi di tutto il mondo di condannare, indagare e arrestare coloro che uccidono, molestano e intimidiscono i giornalisti. I governi dovrebbero anche emanare una legislazione chiara e applicabile per proteggere la sicurezza dei giornalisti.
Dall’adozione del Piano d’azione delle Nazioni Unite sulla sicurezza dei giornalisti e la questione dell’impunità nel 2012, che mirava a creare “un ambiente libero e sicuro per i giornalisti e gli operatori dei media”, oltre 26 risoluzioni sono state adottate dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dalla Conferenza Generale dell’UNESCO e dal Consiglio dei Diritti Umani. nonostante Nonostante questo , 68 giornalisti sono stati uccisi nel 2022 e l’IFJ teme che il bilancio delle vittime di quest’anno sarà alto con i conflitti in corso in Ucraina e Israele-Palestina. Basti solo pensare ai numeri, tragici e impressionati, dal 7 ottobre ad oggi ben 31 colleghi e colleghe hanno perso la vita nella striscia di Gaza, in Israele e in Libano, una autentica mattanza, su cui anche Fnsi ha preso una ferma posizione.
I report delle Nazioni Unite dicono, anche, che solo in un caso su dieci di giornalisti assassinati sono oggetto di indagini adeguate. La maggior parte degli assassini continua a godere di una sorta di impunità, come se la vita di chi fa informazione valesse meno, anche nulla, e minacciare, attaccare, uccidere fosse una pratica normale.
Il tema scelto dalle Nazioni Unite contro per il 2023 è proprio “La violenza contro i giornalisti, l’integrità dell elezioni e il ruolo della leadership pubblica”: per questo Ifj esorta gli stati membri ad assumersi le proprie responsabilità e a impegnarsi a combattere l’intimidazione, la discriminazione e la violenza, per porre le basi per un giornalismo sicuro e a impegnarsi a indagare su qualsiasi attacco alla stampa, anche online.
Anche attraverso le voci dei leader sindacali di tutto il mondo deve arrivare, ovunque, la campagna #Endimpunity, perché il silenzio costa vite.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.