80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Perché abbiamo scelto l’idea di una scuola umana

0 0
La scelta del periodo unico di valutazione al Liceo Bottoni con conseguente “abolizione della pagella del primo quadrimestre” ha scomodato addirittura i vip del giornalismo italiano, come il sempre attento Gramellini che ancora una volta non manca di esprimersi su scelte educative ed elargire giudizi morali (conservatori).
La notizia è comparsa su varie testate nazionali con un ragguardevole apparato di errori, imprecisioni, notizie false e titoli clickbait e ha subito scatenato un’ondata di commenti indignati per il “rammollimento” della scuola, pronta ad adeguarsi a una generazione di giovani smidollati e capricciosi (questo il senso generale).
Da docente fiera di insegnare al Bottoni, desiderosa di trasformare in meglio la scuola, innamorata del proprio lavoro e fiduciosa che le sperimentazioni didattiche siano, tendenzialmente, un bene (si può sempre tornare indietro), faccio alcune brevi considerazioni.
1. Le motivazioni della scelta del periodo unico sono variegate e complesse (oltre che ragionate e discusse collegialmente). Ma anche qualora si riducessero all’unica che viene citata (diminuire lo stress degli studenti), francamente non capisco cosa ci sarebbe di male. Lo stress non è funzionale al lavoro. Lo stress non fa prendere voti più alti. Lo stress non prepara alla vita, anzi la peggiora e la accorcia. Quest’idea che la scuola funzioni solo se è stressante è ideologica e menzognera. Basta stare un solo giorno in classe per rendersene conto, senza doversi leggere la letteratura psicologica e pedagogica di decenni.
2. L’effetto sul lavoro degli studenti del periodo unico è esattamente l’opposto di quello che si teme, cioè che smettano di studiare “perché non c’è la pagella”. Non sono state abolite valutazioni, autovalutazioni, riscontri, prove di verifica, esercitazioni etc. I voti sono rimasti e sono visibili tutto l’anno sul registro elettronico. Semplicemente tutto quello che accade tra settembre e gennaio sarà in qualche modo preso in considerazione nella valutazione finale di giugno, dando più spazio e valore all’intero percorso annuale degli studenti e non semplicemente al lavoro di quattro mesi. In che modo questo spingerebbe gli studenti a studiare di meno?
3. In alcune classi e limitatamente ad alcune materie è stata avviata una sperimentazione, in collaborazione con l’Università Bicocca, per la sostituzione del voto numerico con un un lavoro strutturato di riscontri descrittivi, personalizzati e funzionali alla crescita educativa. In che modo questo offende il fare seriamente scuola? È meno serio chiedere allo studente di comprendere le ragioni per cui non è riuscito a svolgere un certo compito invece che mettergli 3 e ripetergli a pappagallo quello che deve fare? È un invito alla pigrizia l’invito all’autocritica e al ragionamento sul proprio operato?
4. Educare può essere un esercizio di potere (così lo intendono in molti) o un un percorso condiviso di emancipazione e crescita. La seconda strada è più difficile e richiede di mettersi in gioco. Siamo sicuri che sia meno fragile un adulto che premia e punisce (magari con un “8” o un “3”), dalla sua posizione di autorità, rispetto a un adulto che rifiuta mezzi semplici di coercizione e sottomissione per mettersi sul piano del rispetto, del dialogo, della ragione critica e della maturazione condivisa?
Sonia Ghidoni, docente di Filosofia e storia
Liceo scientifico statale “P. Bottoni” – Milano

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.