80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Migranti chiusi nei Cpr per 18 mesi, così si crea una bomba sociale

0 0

I tempi di permanenza nei Cpr già oggi rappresentano un problema, l’idea di arrivare a 18 mesi non solo rischia di essere inefficace rispetto agli obiettivi che il governo si è dato, ma soprattutto rischia di ingenerare nuove tensioni sociali e gravi problemi di ordine pubblico”. Lo afferma all’Ansa Pietro Colapietro, segretario generale del sindacato di polizia Silp Cgil, commentando il piano del Governo sull’aumento dei Centri e del tempo di trattenimento dei migranti. “I Centri di permanenza per i rimpatri – spiega Colapietro – sono delle strutture detentive anomale. Nelle 9 strutture oggi esistenti, che sono al collasso, già oggi ci sono scontri, tentativi di evasione, problemi di gestione con la conseguenza che spesso poliziotti e migranti mettono a rischio la propria incolumità. Tutto questo avviene con l’attuale limite dei 6 mesi e con l’incapacità storica di sottoscrivere accordi coi Paesi di provenienza. Figuriamoci se si allungano a 18 mesi i tempi di permanenza. Stiamo creando delle vere e proprie bombe sociali”. “Non solo. Se come è stato annunciato – aggiunge il sindacalista – verranno creati altri Cpr, quali uomini e quali mezzi avranno a disposizione atteso che già oggi nelle principali città italiane poliziotti e carabinieri sono in sofferenza di organico? Le promesse del governo sulle assunzioni sono carta straccia perché nessuna risorsa è stata prevista per le assunzioni straordinarie. Quelle ordinarie non compensano i pensionamenti. Come la risolviamo?”. “E’ appena il caso di ricordare – prosegue il segretario generale del Silp Cgil – che per gestire un Cpr che ospita 150/200 persone servono almeno 20 persone per turno che vengono reperite tra le varie forze di polizia, già oggi sguarnendo gli uffici sul territorio. Quindi per gestire i quattro turni quotidiani più lo smontante occorrono un centinaio di operatori tra poliziotti, carabinieri, finanzieri e militari. Tutto questo escludendo coloro che gestiscono le pratiche amministrative e i rimpatri. Se apriamo nuovi Cpr, dove recuperiamo tutto questo personale?”. “Paghiamo il prezzo conclude Colapietro – di una gestione securitaria e demagogica della sicurezza, con gli uffici immigrazione che sono al collasso, senza nuove risorse per le assunzioni o per il rinnovo del contratto di lavoro delle divise, con ritardi nel pagamento degli straordinari anche fino a 18 mesi. Così non andiamo da nessuna parte e soprattutto non diamo sicurezza ai cittadini”.
(Ansa)


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.