80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

In fuga da Nagorno Karabakh

0 0

Il 19 settembre, l’Azerbaijan ha lanciato un attacco militare nel Nagorno Karabakh, cambiando in poche ore il destino di migliaia di persone. Oltre 80mila persone hanno già lasciato la regione. Dalla nostra corrispondente a Yerevan, Armine Avetisyan, alcuni scatti ad uno dei checkpoint per entrare in Armenia

Il 19 settembre, dopo un blocco durato mesi e un rafforzamento militare lungo il confine dell’enclave a maggioranza armena del Nagorno Karabakh, l’esercito azerbaigiano ha lanciato un attacco militare e ha occupato il territorio. Nel giro di un giorno, le forze azere hanno rapidamente sopraffatto le difese locali, uccidendo più di 200 persone, compresi i civili.

In cambio della cessazione dei bombardamenti, l’Azerbaijan ha chiesto la resa alla leadership politica del Nagorno Karabakh e il disarmo di tutte le forze armate dell’entità. Dopo una giornata di battaglie dure e sanguinose, ora a Stepanakert regna il silenzio e la città si sta svuotando. Le richieste dell’Azerbaigian vengono accolte, ma molti deii residenti locali preferiscono lasciare il Karabakh per l’Armenia.

Il Karabakh, che conta 120.000 abitanti, di fatto si è spopolato nel giro di poche ore. Nella tarda serata del 28 settembre più di 80mila persone erano già entrate in Armenia, dove sono già stati creati centri speciali per accogliere i profughi che vengono accolti e registrati e a cui viene fornito vitto e alloggio.

Il governo armeno sta discutendo una serie di programmi volti ad aiutare chi arriva ad ottenere una casa, un lavoro, un’istruzione e altre condizioni necessarie. Il processo di accoglienza avviene 24 ore su 24.

 

Foto e testo di Armine Avetisyan da  https://www.balcanicaucaso.org/Media/Gallerie/In-fuga-dal-Nagorno-Karabakh


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.