80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Chemical Bros”. Un’indagine che mostra le terribili conseguenze della produzione e dell’utilizzo del fluoro

0 0

Dopo la partecipazione a numerosi festival in tutto il mondo Chemical Bros. di Massimiliano Mazzotta, arriva in streaming dal 25 settembre sulla piattaforma dedicata al cinema indipendente www.openddb.it. Tutti i contenuti sul sito sono accessibili tramite una donazione libera, che abilita la visione in streaming: questo modo permette, da 10 anni, al progetto OpenDDB di auto-sostenersi e di rispettare appieno il lavoro dell’autore/autrice dell’opera.

Il film, co-prodotto da Medicina Democratica con LIFE AFTER OIL e il sostegno della Fondazione Film Commission Sardegna, è un’inchiesta a tutto campo sui gravi danni prodotti dalla filiera del fluoro, dalla Sardegna al Veneto e alla Gran Bretagna. Tra i riconoscimenti “Premio Ambiente e società” al 25° Festival CinemAmbiente di Torino e miglior documentario al Rajasthan International Film Festival.

Dalle miniere di fluorite di Silius in Sardegna inizia un viaggio che tocca diversi territori, passando per il Veneto e arrivando fino al Peak District National Park del Derbyshire in Gran BretagnaMassimiliano Mazzotta porta sullo schermo la drammatica rappresentazione, attraverso immagini e testimonianze, del percorso della fluorite dall’estrazione fino ai polimeri fluorurati e ai PFAS per svelare quanti rischi porta nella nostra vita e i danni incalcolabili alla nostra salute.

Non è mai facile capire le cause, mettere in fila gli effetti, comprendere responsabilità e prospettive: ma urge sempre più provarci, di fronte al disastro ambientale e sanitario, che troppo spesso si incontra lungo le nostre vite. Il docufilm di Mazzotta si sviluppa come un’inchiesta coraggiosa, con un lavoro rigoroso, attraverso le testimonianze degli abitanti, dei lavoratori e degli esperti, che raccontano la memoria di disastri ambientali provocati dalle attività industriali e minerarie del passato e tuttora in essere, del loro impatto sulle popolazioni locali ignare di tutto, delle strategie adottate per proteggere gli interessi economici di pochi a discapito delle comunità.

Grazie alla presa di coscienza e alle innumerevoli denunce, gran parte delle popolazioni sono oggi più che mai determinate a non occultare la verità, a individuare e perseguire i responsabili e a rivendicare l’attuazione delle necessarie bonifiche, per ridare un futuro possibile a territori devastati. Esempio fra tutti, la condanna nel 2019 della Fluorsid S.P.A. Macchiareddu- Cagliari a bonifiche per 22 milioni di euro, non ancora effettuate. Con questo lavoro emerge il lato umano della storia, che rende visibile la sofferenza individuale e collettiva, che origina dalla Sardegna e arriva in altre parti del mondo, che si infila nelle nostre case sotto forma di oggetti di uso comune.

OpenDDB, progetto dell’associazione culturale SMK Factory, è nata nel 2013 ed è la prima piattaforma che supporta la circolazione di opere indipendenti.  Dal 2020 realizza piattaforme web per streaming on demand a numerosi festival di cinema.

OpenDDB è il network delle produzioni indipendenti. Gestisce questa piattaforma, ne promuove i contenuti e organizza proiezioni e presentazioni in cinema, spazi sociali, on-line. Il progetto nasce per offrire una distribuzione a opere auto-prodotte o co-prodotte tramite crowdfunding, prevalentemente da autori, autrici e case di produzione emergenti. OpenDDB è anche un luogo di incontro per creare dibattito, mettere in contatto autori/autrici e pubblico, condividere reti sui territori, visioni e pratiche.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.