BASTA VIOLENZA SULLE DONNE - 25 NOVEMBRE TUTTI I GIORNI

Piazzale Loreto, la memoria e l’impegno

0 0
Era il 10 agosto del 1944 quando 15 antifascisti tenuti in carcere dai tedeschi vennero fucilati da un plotone di militi della Legione Ettore Muti a piazzale Loreto, a Milano.
Questa mattina sotto al monumento ai 15 martiri ha avuto luogo una commemorazione con la deposizione delle corone d’alloro e gli interventi delle autorità presenti e di Sergio Fogagnolo, figlio di Umberto, uno dei 15 martiri, presidente dell’associazione ‘Le radici della pace. I quindici’.
“Non ricordare mai nelle stragi nazifasciste le responsabilità del fascismo, sia quello repubblicano che quello del ventennio, è vergognoso”. Con lui anche il presidente provinciale dell’Anpi di Milano, Roberto Cenati: “Purtroppo stiamo assistendo a una riscrittura completa della storia, una riscrittura inquietante. Per quanto riguarda la strage di Bologna, nonostante ci siano state sentenze definitive sulla matrice neofascista, c’è stata un’esternazione non di un semplice cittadino ma di una persona che ricopre un importante ruolo istituzionale che nega la matrice neofascista” ha aggiunto Cenati in relazione alle parole di Marcello De Angelis, responsabile della comunicazione istituzionale della Regione Lazio. “Credo – ha concluso – che questo sia un fatto inaccettabile e inqualificabile”.
Una poesia di Franco Loi, classe 1930, genovese di nascita ma milanese di adozione, poeta scrittore e saggista.
Ragazzino, fu testimone della strage di Piazzale Loreto il 10 agosto 1944.
Nella raccolta di poesie in dialetto milanese intitolata “Stròlegh”, Einaudi, 1975, con l’introduzione di Franco Fortini.
… piassa Luret, serva del Titanus
ti’, verta,
me na man da la Pell morta
i gent che passa par j a vör tuccà,
e là, a la steccada che se sterla,
sota la colla di manifest strasciâ,
l’è là che riden, là, che la gent surda
la streng i gamb, e la vurìss sigà.
Genta punciva che la se smangia ‘doss,
che la ravìscia ai pè, cume quj trémul
che, ‘rent al giüss, se sviccen vers el ciar
e sott la rùsca passa la furmiga
che l’è terrur e rabbia e sbalurdur.
E lì, bej ‘nsavunâ, dal pel rasà,
senta süj cass de legn, o, ‘m’i ganassa,
ranfiâ, ch’i sten par téndcr caressà,
o che, tra n’ rid e un dìss üsmen cress j ödi
de la camisa nera i carimà,
vün füma, n òlter pissa, un ters saracca,
e ‘n crìbben, cui sò fà de pien de merda,
man rosa ai fianch el cerca j öcc nia…
Oh genti milanes,
vü, gent martana,
tra ‘n mezza nün ‘na gianna la dà ‘n piang,
e l’è ‘na féver che trema per la piassa
c la smagriss i facc che morden bass.
Ehi, tu…!… si tu!… che vuoi?
Manca qualcosa?
Mì…?
Si, tu.
e ‘na magatel cul mitra sguang
el ranfa per un brasc quèla che piang.
Mi, sciur…?
Tira su la testa !
e lentarnent,
‘m rìd una püciànna, i òcc gaggin
sbiàven int j òcc ch’amur je fa murì,
pö, carmu, ‘na saracca sliffa secca
tra i pé de pulver, e sfrisa ‘me ‘na lama
l’uggiada storta tra quj òmn scalfa, […]

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21