80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Uscire dalle zone di confort e sguardi inediti. Intervista alla tutor Daria Corrias del Premio Morrione

0 0

Daria Corrias é autrice e produttrice radiofonica per Rai Radio3 dove co-cura il programma Tre Soldi, spazio dedicato al documentario radiofonico e alle narrazioni audio. E’ dunque la tutor perfetta per la sezione radio-podcast d’inchiesta del Premio Roberto Morrione di questa dodicesima edizione e sta supportando le finaliste Susanna Rugghia Federica Tessari nella realizzazione del loro progetto investigativo. In questa intervista conosciamo meglio come vive il ruolo di tutor e la sua visione del giornalismo investigativo radiofonico.

  • Perché hai accettato il ruolo di tutor del Premio Morrione? Che cosa significa per te?
Il giornalismo di inchiesta specialmente radiofonico è qualcosa che in Italia non è molto praticato. A differenza delle radio europee i cui lavori mi è capitato di intercettare nella frequentazione di festival internazionali, qui la radio investigation è qualcosa che non ha una presenza chiara e stabile nei palinsesti, in certe forme possiamo proprio affermare che è un genere che non esiste. Si confonde spesso con il reportage, ma è un errore. Parlo di lunghe inchieste, spesso anche serializzate o comunque long form audio di pura investigazione il cui obiettivo è illuminare gli angoli bui della realtà, accendere una luce dove non era mai stata accesa informando e aumentando la consapevolezza della cittadinanza. Oggi la grande rivoluzione, come si ama chiamarla, del podcast ha aperto scenari nuovi: le inchieste audio sono decisamente aumentate. Certo, bisognerà capire come si evolverà il mercato, chi sarà in grado di pagare e perché. Questo ancora non è del tutto chiaro.
Per questo ho accettato il ruolo di tutor del Premio Morrione: non solo lavora perché non si perda questo importante patrimonio giornalistico, ma lo fa puntando sui giovani e mettendo loro a disposizione lo spazio di ascolto e la possibilità produttiva.
  •  Cosa ti aspetti dagli under 30 che seguirai nella realizzazione dell’inchiesta? 
Mi aspetto che escano dalla loro zona di confort e facciamo uscire anche noi e chi li ascolterà proponendo sguardi inediti, rigore e tenendo sempre presente che il loro lavoro, come il nostro, è sempre al servizio della comunità
  • Quale consiglio su tutti ti senti di dare agli under30 arrivati in finale e ora alle prese con il progetto di inchiesta?
In questo lavoro divertimento e sofferenza vanno di pari passo. Sofferenza per i temi che attraversiamo, per gli scogli che incontriamo, per la frustrazione inevitabile con la quale fare i conti. Ma c’è spesso anche una dose di divertimento, che abita nella sfida, nell’interesse, nella passione che ci mettiamo. Ecco, il mio consiglio è quello di trovare sempre, o provare a farlo, un equilibrio tra divertimento e sofferenza.
  • Quando hai capito che il radio documentario e il reportage radiofonico sarebbero stati al centro del tuo percorso professionale?
E’ stato un caso. Qualcosa che ho incontrato e che a un certo punto è diventata la cosa che preferisco fare. Mi sento molto fortunata.
  •  Che libro consiglieresti di leggere a chi vuole fare del giornalismo il proprio lavoro, il proprio futuro?
Direi di leggere, soprattutto. Di incontrare libri, di andare a cercarli, di prendersi il tempo per leggerli. Leggere oggi è una scelta di lentezza e riflessione, di tempo pieno che assume una dilatazione diversa. Ecco, forse oggi leggere è ancora più importante di un tempo. Quindi non ho un libro da consigliare, non sono mai stata brava nelle liste: il libro preferito, il film più importante, la canzone del cuore. Ma mi sento di dire: leggete, il più possibile.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.