80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Storia degli Stati Uniti”. La nuova edizione del libro di Oliviero Bergamini. La presentazione il 15 giugno a Roma

0 0

Da molti anni ormai si parla del declino degli Stati Uniti, di un paese in crisi, indebolito sul piano internazionale, polarizzato e spaccato su quello interno per linee politiche, etniche, generazionali, con un sistema democratico in pericolosa involuzione. Ma è davvero così ? O forse è in corso un “reset”, una ridefinizione degli assetti ed  equilibri interni sottoposti negli ultimi 20 anni a fortissime torsioni a causa di epocali trasformazioni demografiche, sociali, tecnologiche; un “reset” che si rivelerà capace di rilanciare la leadership dell’America, confermerà il suo soft power, confermerà il suo dinamismo e la sua vitalità ?

Per comprendere il futuro dell’America, però, è indispensabile partire dal suo passato. Questo sarà l’approccio del dibattito nella presentazione della nuova edizione di Storia degli Stati Uniti, di Oliviero Bergamini, edito da Laterza; un volume che da anni è consolidata base di riferimento per lo studio della storia del paese, nelle università e per tutti i lettori.

Giovedì 15 giugno alle 18, al Centro Studi Americani di Roma dialogheranno su questi temi l’autore, Antonio Di Bella, Francesco Clementi e Trisha Thomas.

Cercando nuove risposte al vecchio interrogativo di Jack Kerouac: “Dove te ne vai, tu, America, di notte, sulla tua auto scintillante ?”


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.