80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’abbandono del suolo. Le vere cause dell’alluvione in Romagna

0 0

“Effetto Stau”. L’esempio più eclatante è quello che accade ai piedi dell’Himalaja, durante il Monsone: l’aria calda ed umida attraversa l’India, si innalza ad alta quota e determina le maggiori precipitazioni mondiali e il benessere dell’intera India settentrionale. Ma bastano anche altezze inferiori ai mille metri per innescare il processo; ad esempio accade lo stesso sul Gargano e sulle pendici dell’Etna, a quote collinari. L’alluvione in Romagna è stata causata proprio da questo raro effetto: l’aria calda (!) ed umida dell’Adriatico si è alzata sulle pendici dell’Appennino toscano-romagnolo con precipitazioni da 200 mm al giorno. Ciò a quote intorno ai 600 metri slm.

A seguito delle alluvioni, tra le polemiche e le sciocchezze che hanno riempito le TV nazionali, quella che tiene più banco è dare la colpa al “consumo del suolo”, ciò sulla scorta dell’unica attività rilevante del c.d. Ispra, che si spertica a misurare le superfici edificate in Italia. Utilizzando proprio i dati cumulativi del c.d. Ispra, si può dimostrare facilmente che si dovrebbe chiedere il rimborso dei soldi sprecati per fornire dati insensati: il consumo TOTALE del suolo in Italia è pari al 7% della sua intera superficie. Pertanto tutto quanto edificato in Italia, a partire da prima di Cristo, è una esigua percentuale, edificazioni realizzate quasi sempre in pianura, come i tanto dannosi capannoni industriali che sono caratterizzati da piazzali impermeabili. Le alluvioni invece nascono a monte.

Se poi si raffronta il dato del 7% di “consumo del suolo” con le aree in collina (41,6%) e in montagna (35,00%), si raggiunge il 76,6 % di terreni in quota, quasi del tutto abbandonati, che non trattengono più neanche una goccia d’acqua. Il rapporto tra l’abbandono e il “consumo” è di 10/1. Inoltre è proprio in quota che avvengono le maggiori precipitazioni che procurano poi frane e, a valle, alluvioni nelle aree edificate. Sembra la favola del lupo e dell’agnello. Il lupo è la finanza internazionale che ha distrutto l’agricoltura italiana e vuole distruggere l’edilizia, oggi l’agnello.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.