80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La salvaguardia dello spazio umanitario: il caso della Repubblica Centrafricana

0 0

“La salvaguardia dello spazio umanitario: il caso della Repubblica Centrafricana” è il webinar di Medici Senza Frontiere che si tiene giovedì 25 maggio alle 17

Dal 2004 in Repubblica Centrafricana sono stati firmati tredici accordi di pace, ma la situazione umanitaria continua a deteriorarsi. Nel 2023, secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari, il 56% della popolazione avrà bisogno di assistenza e protezione umanitaria.
La crisi attuale perdura da oltre due decenni, caratterizzati da ben tre guerre civili e da tensioni politiche interne e internazionali, che si intrecciano intimamente a diatribe a sfondo religioso. Gli accordi di pace, l’ultimo firmato nel 2019 tra il presidente Touadéra e 14 gruppi ribelli, non sono riusciti ad incidere sulle cause profonde del conflitto. Il processo negoziale stesso presenta forti criticità e, spesso, finisce per riacutizzare le tensioni tra i gruppi ribelli e le forze statali.  Nonostante i molteplici risultati raggiunti, il Paese sembra ancora molto lontano da una prospettiva di stabilità e di pace. In questo contesto, quale il ruolo di mediazione e di negoziazione delle organizzazioni che lavorano nel
paese? Come riuscire a garantire uno spazio sicuro di aiuto alla popolazione?

Se ne parlerà con : Mauro Garofalo, responsabile delle relazioni internazionali, Comunità Sant’Egidio; Enrica Picco, avvocata e ricercatrice; direttrice Africa centrale, Crisis Group; Claudia Lodesani, Responsabile delle operazioni in Repubblica Centrafricana, MSF; modera: Enzo Nucci, inviato speciale Tg3, già corrispondente dall’Africa

Si può seguire il dibattito in diretta su Facebook, Youtube e Linkedin!

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.