80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025
Cardinale Matteo Zuppi

Don Milani, una profezia ancora attuale

0 0
Questo 27 maggio don Milani avrebbe compiuto cento anni. Se ne andò nel 1967, a soli quarantaquattro, e da allora tutto è cambiato: spesso in peggio, raramente in meglio. A rendergli omaggio saranno presenti il cardinal Zuppi, incaricato da papa Francesco per una delicatissima missione di pace in Ucraina, e il presidente Mattarella, a dimostrazione di quanto abbia ragione Rosy Bindi, presidente del comitato organizzativo, quando afferma, in un’intervista al Fatto Quotidiano, che la loro partecipazione “conferma che è un patrimonio della Chiesa, della società e dell’intero Paese”.
Quella di don Milani, del resto, è una profezia ancora attuale, l’intuizione di una scuola dalla parte degli ultimi e degli esclusi, la grandezza di un personaggio complesso, controverso e difficile da etichettare proprio perché refrattario a ogni forma di obbedienza nonché convinto che il Vangelo dovesse prevalere su ogni convenienza e calcolo politico.
Gli rendiamo dunque omaggio, a nostra volta, atei e credenti, in nome di un principio di umanità, del senso di pienezza che ci trasmette la sua storia, diremmo quasi la sua parabola, e della meraviglia della sua testimonianza terrena, così ricca di passione civile, di impegno politico e di attenzione per chi è nato indietro.
Don Milani non era lassista, tutt’altro. Promuoveva l’inclusione, lo studio, l’impegno, la partecipazione collettiva, la cooperazione e la collaborazione, in netto contrasto sia con il principio dell’esclusione troppo spesso portato avanti ai suoi tempi sia con l’individualismo sfrenato che caratterizza i nostri.
Era una persona seria, scrupolosa, colma d’amore per il prossimo, dotata di un entusiasmo senza eguali per la vita e innamorato, più che mai, dell’idea secondo cui “il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l’avarizia”.
Cinquantaquattro anni fa abbiamo perso un prete ma, soprattutto, un uomo eccezionale, unico nel suo genere, forse irripetibile. Un uomo che non venne capito allora e non sarebbe stato capito adesso, salvo lasciare una traccia indelebile nelle nostre vite, come spesso capita ai geni, ai rivoluzionari, ai contestatori e a tutti coloro che non accettano lo stato delle cose, spesso talmente ingiusto che si fa persino fatica a descriverlo a parole.
(Nella foto il cardinal Zuppi)

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.