80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Sentenza trattativa Stato-mafia. Un’umiliazione che oltraggia il sacrificio di alcuni Servitori dello Stato…

0 0

Quello che colpisce nell’esito giudiziale della trattativa Stato-mafia è la cessione di sovranità nazionale a un’organizzazione criminale. Di fronte alle stragi mafiose che gli inquirenti non riescono a fermare, alti funzionari dello Stato scendono a patti con i boss. Patti in primo grado condannati, in secondo derubricati a iniziative a fin di bene, in Cassazione dichiarati non reati. Ma quelli – i patti – rimangono nella cronaca nazionale, come pagine di disonore civile.

Un’umiliazione che oltraggia il sacrificio di Servitori dello Stato che – ignari della trattativa – hanno contrastato la mafia fino a pagare con la vita il loro impegno. Ora, dopo la sentenza della Cassazione, rimane l’amarezza per uno Stato che, mentre celebra gli eroi dell’antimafia, non riesce a prendere le distanze dai suoi rappresentanti, che hanno usato l’ambiguità come pragmatismo tossico.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.