80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Pasqua di sbarchi e di morte

0 0

Un’imbarcazione al largo della Tunisia. Ci sono a bordo una cinquantina di persone. Si rovescia. Per il mare mosso e per le pessime condizioni del mezzo. Le vittime sono 35. E’ sabato 8 aprile. E domenica, il giorno di Pasqua un altro naufragio: più di una ventina di dispersi. E così le vittime arrivano a 60.

E intanto 400 persone sono in pericolo nel Mediterraneo. L’allarme è della rete di soccorso internazionale Alarm Phone, che ha spiegato di aver ricevuto una chiamata nella notte da una barca partita da Tobruk, in Libia. Una Pasqua di sbarchi e di morte. 26 sbarchi, per un totale di 974 migranti, solo nel giorno di Pasqua. A sbarcare a Lampedusa anche tante donne, molte delle quali in stati di gravidanza avanzati. E poi tanti bambini, e minori non accompagnati. Mai così tanti.

L’hotspot che nei giorni precedenti sembrava respirare, sceso a 250 ospiti ora è di nuovo al collasso. I migranti sono 1614 a fronte di una capienza massima di 400

Sono 30mila i migranti in Italia fino ad oggi dall’inizio dell’anno. Il 300% in più rispetto agli anni precedenti. Gli arrivi sono in gran parte autonomi e attraverso la guardia costiera. Pochissimi quelli con le ong, a smentire categoricamente la propaganda di chi sostiene che sono queste organizzazioni a portare in Italia i migranti.

La rotta principale di provenienza è la Tunisia. Con una situazione economica difficilissima. Un costo della vita alle stelle e salari bloccati. Chi non vede alcuna prospettiva di una vita dignitosa prende la via del mare. E in Tunisia sono arrivati in tanti dall’Africa subsahariana. Sfuggono a miseria e guerre. Scappano perché temono persecuzioni e violenze.

“Mediterraneo cimitero europeo” scrive la Ong tedesca ResQship. “Una tragedia indicibile che avrebbe potuto, e dovuto, essere prevenuta con un approccio umanitario alla migrazione invece che con il filo spinato dei confini europei”. E ancora: “Alla perdita di vite umane si aggiunge il profondo trauma che i sopravvissuti dovranno sopportare per il resto della propria vita”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.