80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Dolce e dilettevole auretta

0 0
Era appena uscito il suo libro, a ottobre 2022, che a fine anno Guido Zaccagnini è improvvisamente scomparso, non riuscendo a goderselo, né forse a promuoverlo come avrebbe potuto mediante quella RAI in cui lavorava. Sono rimasto colpito per la sua prematura scomparsa, e in fondo mi dispiace anche che quest’opera abbia forse avuto una minore spinta propulsiva rispetto a ciò che meritava.

Perché insomma a parlare di musica si finisce spesso nello specialismo, nei dettagli tecnici, e invece c’è tanto bisogno di entrare in quel campo in maniera dilettevole, come addita appunto il titolo del libro: Una storia dilettevole della musicaE l’autore c’è riuscito mediante la singolare idea di conversare sui grandi e meno grandi compositori facendone emergere i temperamenti anche negativi, quelli «umani troppo umani», come le offese che si scagliavano l’uno contro l’altro, oppure i caratteri che manifestavano – invidia, volubilità, superbia, gelosia – vale a dire la gamma delle passioni peggiori. E in parallelo ai difetti, ecco anche le loro stramberie, come la nota passione per gli ombrelli di Satie o quella per i lepidotteri di Saint-Saëns. Scorgiamo insomma grazie al libro il volto umano dei musicisti, senza però essere gettati nella banalità: perché qui si fa anche storia della musica, si fa biografia, si narra il progresso delle forme stilistiche, delle vicende relative alla composizione dei capolavori, alla loro messa in scena e fruizione pubblica.

La struttura del volume è anch’essa gentile col lettore: trenta capitoli dedicati a singoli compositori, ordinati cronologicamente da Händel a Stravinskij. E il lettore capisce subito in che acque si trova semplicemente scorrendo l’indice e i sottotitoli: Meyerbeer diventa così «il grande corruttore», Liszt «l’assassino dei pianoforti», Verdi il «musicista e contadino». E prima ancora di leggere, abbiamo già compreso dove andiamo a parare.

Sarebbe sufficiente, se non fosse che Zaccagnini ha una penna leggera e ironica e tutto il libro ci scivola dentro con la morbida dolcezza di un fiordilatte, che ci narri delle insoffribili intemperanze di Wagner o delle pose maschiliste di Puccini, dell’iracondia di Händel o dei compromessi nazisti di Richard Strauss. Per non parlare della sfilza di calunnie corse nel mondo della musica, talmente frequenti e leggere da farci rammentare che la calunnia è davvero – per dirla con Rossini – un venticello, la cui intonata definizione è la stessa che potremmo assegnare a questo libro, che ci scorre dentro senza che ce ne accorgiamo: «Un’auretta assai gentile, / che insensibile, sottile, / leggermente, dolcemente / incomincia a sussurrar».

Guido Zaccagnini, Una storia dilettevole della musica, Venezia, Marsilio, 2022

https://www.scriptandbooks.it/2023/04/06/dolce-e-dilettevole-auretta/


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.