80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’ultima svolta autoritaria della Tunisia non lascia spazio a dubbi

0 0

Gli ultimi 17 arresti in Tunisia di esponenti di partiti di opposizione, artisti, e del direttore di una radio sono la quadratura del cerchio della svolta autoritaria in corso da mesi del presidente Kais Saied. Rischiano la pena di morte con l’accusa di cospirazione: le prove sono intercettazioni telefoniche, interviste rilasciate ad organi di informazione. Nel mirino anche i magistrati, richiamati ad applicare severamente il giro di vite, pena l’accusa di complicità.
La svolta autocratica è partita a febbraio, dopo il flop delle elezioni per eleggere il parlamento di fine gennaio quando a votare si è presentato meno del 12% degli elettori e che ha offerto la possibilità a Saied di prolungare lo stato di emergenza nella nazione, tagliare la spesa pubblica ed i sussidi per il contenimento del costo di pane e carburante. Una mazzata per la popolazione. Scontato l’arresto di giornalisti per intimidire ciò che resta dell’informazione indipendente. Per tutti coloro finiti in manette l’accusa è sempre uguale, ovvero cospirazione contro lo stato.
A seguire l’accelerazione sovranista in chiave locale: la Tunisia ai tunisini, parola d’ordine di facile applicazione quando si mira a riversare sui più disperati le mancanze di malgoverno. La polizia ha varato così la caccia ai migranti dell’Africa occidentale, tra cui donne e bambini, accusati di essere la causa di crimini e violenza nel paese. Sarebbero almeno 21 mila i cittadini provenienti dall’Africa subsahariana, la maggior parte considerati “irregolari”. E sicuramente in Tunisia la discriminazione razziale tra la popolazione locale è molto diffusa, tanto da offrire l’occasione all’autocrate Kais Saied di cavalcare la tigre della discriminazione per scaricare i propri fallimenti sui meno tutelati, i disperati in cerca di futuro.
Questa situazione rischia di destabilizzare tutta l’Africa settentrionale e preoccupa anche l’Italia. Perché gli sbarchi di migranti dalla Tunisia sono ripresi: ed anche il nostro governo trema.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.