80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Le elezioni: quando cominciano a perdere tutti

0 0

Elezioni regionali,due giorni dopo. Si fa presto a dire astensionismo, astenuti , quasi fossero categorie astratte e poi passare ai brindisi, all’euforia. . Guai a soffermarsi su quel dato marginale, si rischia di rovinarsi la vittoria, o anche  la consolazione della sopravvivenza.   Quasi che loro, gli astenuti, peggio se astensionisti  oramai di mestiere,    non fossero  persone in carne ed ossa, ma fantasmi che appaiono e scompaiono, senza traccia lasciare.   Quasi che non rientrassero  a pieno titolo in quel concetto di “popolo sovrano”  che colora la nostra Costituzione, ne suggella la pienezza democratica ; nella grande platea degli aventi diritto e dovere   a formare , con il proprio voto, gli organi elettivi ,  in primo luogo le camere. Invece ,  giusto una citazione sbrigativa, per poi gustarsi  la  vittoria, o tirare un sospiro di sollievo per esserci ancora. Così è successo solo quarantotto ore fa.   Nelle due più importanti regioni italiane il livello  di rappresentanza reale   del popolo sovrano (quindi  tutti, non solo  quelli che vanno a votare) si colloca intorno al venti ,con riguardo alla  maggioranza . E ovviamente assai  meno  per le opposizioni . La forza egemone della nostra politica , quella che esprime il presidente del Consiglio,  vagola intorno al dieci , quindici  per cento degli aventi titolo.   Soccorre la   forza delle immagini: proviamo a immaginare cento cittadini  lombardi , e altrettanto laziali, a  metterli in fila.  La  grande maggioranza   ,statisticamente , è contraria al governo regionale eletto ieri, contrarissima  ad ogni altro governo possibile. Nella più ricca regione italiana, e dove c’è la capitale. Nei paesi nordici, anglosassoni succede sempre, già. Da  noi no.

Guai a  discutere ,  in termini di legittimità giuridica,  la funzione di governo ,sia chiaro : ma è esagerato  ritenere  inquietante, o imbarazzante l’euforia che serpeggia, pomposa e senza ombre, nel paese delle più nobili e alte  tradizioni di corsa al voto,  nelle file dei vincitori? E il sollievo che traspare da buona parte  dei perdenti ?  Una domanda : fino a quale limite  , in questa discesa che sembra non finire ,  si potra’  giudicare fisiologicamente sussistente il livello minimo di rappresentanza reale del popolo pur sempre sovrano?Da noi, non a Washington, o a Londra.  Quando, finita la festa rispettiva per la vittoria o la sopravvivenza, tutti assieme , i nostri partiti cominceranno a porsi questa elementare domanda:  dove comincia a indebolirsi  la democrazia,con quale dislivello di rappresentanza’ ? e a guardarsi in giro per il mondo, a contare le ex democrazie? E ad  occuparsi delle soluzioni, con serietà , autocritica e senza  soluzioni miracolistiche   potenzialmente autocratiche  ?Andando ,  ad esempio e come prima cosa , a specchiarsi nell’art. 49 della Costituzione, per vedere come loro stessi , i partiti politici, dovrebbero essere, e come invece si sono ridotti?

Montesquieu. tn@gmail.com


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.