Il 20 e 21 gennaio si tiene il XXII Congresso della Società Italiana per l’Orientamento organizzato presso l’Università La Sapienza con Larios (Laboratorio di ricerca ed intervento per l’orientamento delle scelte). Il titolo dice già molto sugli obiettivi: “Orientamento 5.0: verso nuovi futuri“. Articolo 21 e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, insieme a molte altre istituzioni pubbliche e private, sono tra i sostenitori dell’appuntamento. Si parte venerdì 20 gennaio (dalle 9 alle 13 presso l’0aula magna del Rettorato de La Sapienza).
Questo il programma:
9:00 – 9:45 Avvio dei lavori a cura di Laura Nota, Presidente Società Italiana Orientamento, coordinatrice gdl Rus
“Inclusione e giustizia sociale”
Saluti istituzionali
• Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice La Sapienza Università di Roma: L’orientamento come leva fondamentale per una
università inclusiva
• Salvatore Cuzzocrea, Presidente della Crui, Rettore Università di Messina
• Giancarlo Tartaglia, Federazione Nazionale Stampa Italiana, Segretario Generale della fondazione sul giornalismo “Paolo
Murialdi”
9:45 – 11:15 Prima sessione, coordina Tiziana Pascucci, La Sapienza Università di Roma
• Per un orientamento dignitoso e… “disinteressato”, Laura Nota, Università di Padova
• Riprendere in mano le redini del nostro futuro, Fabrizio Barca, Forum Disuguaglianze Diversità
• Perché ci possa essere ancora un futuro. La prospettiva dell’ecopacifismo femminista, Bruna Bianchi, Università Ca’
Foscari di Venezia
11:15-11:45 Coffee break
11:45-13:15 Seconda sessione, coordina Elisabetta Camussi, Università di Milano-Bicocca
• Cambiamenti climatici: dal passato uno sguardo al futuro, Laura Sadori, La Sapienza Università di Roma
• Il problema della pace e il progetto di costituzionalizzazione dell’ordinamento internazionale, Luigi Ferrajoli, Università Roma
Tre
• Coinvolgere, comprendere, riflettere, immaginare,…: laboratori di orientamento 5.0 per costruire futuri di qualità, Maria
Cristina Ginevra, Sara Santilli, Salvatore Soresi, Università di Padova, Laboratorio Larios
Assemblea SIO ore 13:20-14:20
Sabato 21 gennaio 9:00 – 13:00
Sessione plenaria, Aula Magna Marco Polo
9:00-9:15 Avvio dei lavori a cura di Tiziana Pascucci, La Sapienza Università di Roma
9:15-10:30 Prima sessione, coordina Fabio Lucidi, La Sapienza Università di Roma
• L’Italia delle disuguaglianze, Linda Laura Sabbadini, Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e
diffusione dell’informazione statistica (Istat)
• Pari opportunità ed equità di genere: quel che resta alle donne, Elisabetta Camussi, Università di Milano-Bicocca e
Fondazione Adriano Ossicini
• Disinformazione e disuguaglianze: la cura del vero quale antidoto, Monica Andolfatto, Sindacato giornalisti Veneto/Fnsi,
Federico Boffa, Università di Bolzano
10:30-11:00 Coffee break
11:00-12:00 Seconda sessione, coordina Salvatore Soresi, Università di Padova
• Una conversazione intorno al possibile e al futuro, Paolo Jedlowski, Università della Calabria e Vincenza Pellegrino,
Università di Parma
12:00-12:45 Terza sessione, coordina Susanna Pallini, Università Roma Tre
• Orientare per includere: percorsi di carriera per persone con esperienza di migrazione, Paola Magnano, Rita Zarbo,
Università di Enna Kore
• Supportare i percorsi di carriera in contesti “complessi”: il rapporto tra orientamento e sistema giustizia, Ernesto Lodi,
Patrizia Patrizi, Università di Sassari
12:45-13:00 Chiusura dei lavori a cura del Comitato Direttivo SIO, coordina Giorgio Sangiorgi, Università di Cagliari
Venerdì 20 gennaio 14:30 – 19:00
Simposi e sessioni parallele – Edificio Marco Polo, viale dello Scalo S. Lorenzo, 82
Ore 14.30 – 15.45; Aula 103 (primo piano)
I Servizi di Counseling universitario per le studentesse e gli studenti. Chair: Caterina Lombardo e Anna Maria Speranza, Sapienza Università
di Roma
• I Servizi di Counseling psicologico per la salute e il benessere della comunità studentesca. A.M. Speranza, S. Andreassi, M. Morelli
(Sapienza Università di Roma)
• I servizi di counseling universitari italiani: criteri di qualità. P. Bastianoni (Università di Ferrara)
• Il Counselling per studentesse e studenti con disabilità e con DSA: buone prassi e indicatori di efficacia. C. Lombardo (Sapienza
Università di Roma)
• Il servizio di gestione della disabilità e DSA in UniBa: evoluzione da un modello assistenzialistico a un modello interazionista
centrato sul diritto allo studio e all’inclusione del contesto universitario. G. Coppola (Università Aldo Moro di Bari)
• Counseling psicologico universitario: il documento approvato dalla Crui e le prospettive future. A. Costabile, F. Craig, A. Curci,
M.F. Freda, C. Mazzeschi (Università della Calabria, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università degli Studi di Napoli
Federico II, Università degli Studi di Perugia)
Ore 14.30 – 15.30; Aula T03 (piano terra)
Transizioni di carriera in un futuro in continua evoluzione: evidenze da studi cross-national. Chair: Anna Parola, Università di Napoli
Federico II e Jenny Marcionetti, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
• Speranza e resilienza, risorse per affrontare l’instabilità lavorativa e promuovere la soddisfazione di vita: uno studio condotto con
studenti italiani, svizzeri e spagnoli. A. Zammitti, J. Marcionetti, S. Romero-Rodriguez, C. Moreno-Morilla, G. Santisi (Università di
Catania, SUPSI – Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Università di Siviglia)
• Autoefficacia percepita nelle scelte di carriera: Prospettive di genere ed impatto sul benessere. C. Esposito, E. Dasci, S. Fantinelli,
F. Sulla, P. Limone (Università di Foggia, Kostamonu University, Università di Foggia)
• Il rapporto tra la percezione del mercato del lavoro, occupabilità percepita e sostenibilità di carriera: evidenze da uno studio
cross-nazionale tra India e Italia. P.M. Nimmi e G. Petruzziello (Università di Bologna)
• Career-related teacher support: uno studio cross-nazionale tra Italia e Hong Kong. A. Parola e L.P.W. Wong (Università degli Studi
di Napoli Federico II, The University of Hong Kong)
Ore 14.30 – 16.00; Aula 101 (primo piano)
Orientamento: dispositivi di accompagnamento e contesti capacitanti. Chair: Maria Grazia Riva, Università di Milano-Bicocca
• L’orientamento in prospettiva generativa: dal paradigma educativo alla epistemologia pedagogica. E. Mannese (Università di Salerno)
• L’orientamento per la sostenibilità personale e comunitaria. Le sfide di Unifg. D. Dato (Università di Foggia)
• Competenze per l’occupabilità: dalle concezioni culturali alle pratiche operative. Il ruolo dell’università. A. Grimaldi (Inapp – Istituto
Nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche)
• L’orientamento come leva strategica per l’efficacia del sistema dell’istruzione. L. Cianfriglia (ANP – Associazione nazionale dirigenti
pubblici e alte professionalità della scuola)
• Non orientare ma essere il luogo e il tempo per orientarsi. Il ruolo fondamentale della scuola per diventare soggetti. B. Bagni (Centro
di iniziativa democratica degli insegnanti)
Ore 14.30 – 15.15; Aula 102 (primo piano)
Memos – Metodologie e modelli per un Orientamento strategico in Università. Continuità, benessere e dispersione nei percorsi di
studi. Chair: Dina Guglielmi, Università di Bologna
• Il fit accademico come fattore di protezione del benessere, anche in emergenza. C. Ghislieri, V. Dolce, E. Ingusci, A. Manuti, D.
Sanseverino e P. Spagnoli (Università degli Studi di Torino, Université Lumière Lyon 2, Università del Salento, Università di Bari,
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli)
• Senso di comunità, promozione del benessere e prevenzione del rischio di drop out nell’università. R. Zarbo, P. Magnano
(Università Kore di Enna)
• Alto tasso di abbandono e meno laureati: studio delle motivazioni e progettazione di interventi. D. Guglielmi, M. Floris, E. Fabbri,
A. Guerriero, P. Presti (Università di Bologna)
Ore 14.30 – 15.15; Aula T02 (piano terra)
Insieme contro il soffitto di cristallo. Azioni degli atenei per l’inclusione delle persone LGBTQIA+. Chair: Dolores Rollo e Paolo Risieri,
Università di Parma
• Il centro accoglienza e inclusione dell’università di Parma per l’inclusione delle persone LGBTQIA+. Azioni, ricerche e strumenti. P.
Riseri, D. Rollo (Università di Parma)
• L’inclusione delle persone LGBT+ nei contesti universitari. C. Urciuoli (Università di Napoli Federico II)
• Che genere di lavoro? Precarizzazione, segregazione, inclusione nel mondo contemporaneo. L. Ragusa, S. Santilli (Università di
Padova)
Ore 14.30 -16.30; Aula 104 (primo piano)
Orientarsi dentro e fuori la scuola. Chair: Massimo Margottini, Università Roma Tre e Michele Pellerey, Università Pontificia Salesiana
• Un modello di orientamento per giovani immigrati. M. Margottini (Università Roma Tre)
• Apprendere ad orientarsi nel triennio della Scuola secondaria di secondo grado. E. Ottone (Pontificia Facoltà di Scienze
dell’Educazione “Auxilium” di Roma)
• L’utilizzo dell’ePortfolio per lo sviluppo di competenze di riflessione e di auto-orientamento nel percorso formativo e per la
presentazione nel mondo del lavoro. C. La Rocca (Università Roma Tre)
• “Re-orientare” nel tempo della pena. E. Zizioli (Università Roma Tre)
• Il quiet quitting: un fenomeno temporaneo o un nuovo orientamento al lavoro? C. Angelini (Università Roma Tre)
• Segregazioni occupazionali e riproduzione del sistema di opportunità. V. Carbone (Università Roma Tre)
• Strumenti per favorire l’occupabilità. La proposta formativa di Porta Futuro Lazio e Roma Tre al servizio degli studenti e delle
studentesse universitarie. F. De Carlo (Università Roma Tre)
• L’utilizzo dell’ePortfolio formativo/professionale nei Centri per l’Orientamento al Lavoro del Comune di Roma. E. Casale
(Università Roma Tre)
Ore 14.30 – 15.40; Aula 201 (piano terra)
DISCOVID. Una ricerca psicosociale in ottica di Life design, per indagare i vissuti e gli impatti della pandemia sul mondo delle
disabilità. Voci ‘in diretta’ e strategie per l’inclusione. Chair: Elisabetta Camussi e Chiara Annovazzi, Università di Milano-Bicocca
• Covid-19 e impatti sulla quotidianità e sulla progettualità di persone con disabilità e dei loro familiari: uno sguardo ai dati
quantitativi del progetto Discovid. R. Rella, M.L. Sbarra, C. Annovazzi, D. Meneghetti, L.G. Visintini, C. Sassi, E. Camussi (Università
di Milano-Bicocca, Università della Valle d’Aosta)
• “Il silenzio delle parole”. Bisogni, vissuti e preoccupazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie durante la pandemia
Covid-19: uno sguardo ai dati qualitativi del progetto Discovid. D. Meneghetti, C. Annovazzi, R. Rella, M.L. Sbarra, F. Barillà, C.
Sassi, E. Camussi (Università di Milano-Bicocca, Università della Valle d’Aosta)
• La morte ineguale. Cenni di tanatopolitica della disabilità. C. Tarantino (Università della Calabria)
• Il progetto Discovid: il punto di vista delle associazioni e la relazione con il territorio per la costruzione di piani di emergenza
preventivi. G. Griffo (Comitato Tecnico Scientifico, Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità)
Discussant: Maria Cristina Ginevra
Ore 14.30 – 16.15; Aula 202 (piano terra)
Tavola rotonda: Orientamento Next Generation: la proposta delle università del Lazio. Chair: Ilaria Armentano Università della Tuscia
Relazione dei delegati all’orientamento degli Atenei del Lazio e di Referenti Scolastici coinvolti
Ore 15.30 – 16.15; Aula 102 (primo piano)
Memos – Metodologie e modelli per un Orientamento strategico in Università. Pratiche di orientamento e di promozione delle
soft/life/career skill. Chair: Chiara Ghislieri, Università di Torino
• Il ruolo delle Career Management Skill sulla soddisfazione lavorativa e l’occupabilità percepita dei laureati (Simposio Memos, AIP).
D. Boerchi, S. Ripamonti, S. Petrilli (Università Cattolica del Sacro Cuore)
• Consulenza orientativa a distanza: processi decisionali per la scelta universitaria attraverso esperienze individuali e in piccolo
gruppo. L. Colombo, C. Ghislieri (Università di Torino)
• Percorsi virtuosi e buone pratiche di orientamento: Life and soft skills per la vita e per la professione nella comunità accademica
salentina. E. Ingusci, E De Carlo, F. Signore, A. Lo presti, M.V. Artigas, D. Guglielmi (Università del Salento)
Ore 15.30 – 16.15; Aula T02 (piano terra)
Strategie di orientamento a contrasto delle diverse forme di povertà e di esclusione. Chair: Fabio Lucidi, La Sapienza Università di Roma
• Lo sviluppo della motivazione allo studio in giovani che vivono al di sotto del livello di povertà: implicazioni per l’orientamento. F.
Alivernini, F. Lucidi (Sapienza Università di Roma)
• Gli ultimi saranno i primi. F. Alivernini, F. Lucidi (Sapienza Università di Roma)
• Educare alla prosocialità’ nella scuola: l’intervento CEPIdeAS. M. Gerbino, A. Zuffiano, F. Cirimele e C. Pastorelli (Sapienza
Università di Roma)
15.30 – 16.30; Sessione parallela on-line: https://unipd.zoom.us/j/84870747292
Orientamento, progettazione del futuro e comunità. Chair: Sara Santilli, Università di Padova
• Il contributo dell’orientamento per il raggiungimento del GOAL 5. A. Stringaro (Informa Scarl)
• Progettare e disegnare la legal education: le promesse del legal design. L. Mingardo, (Università degli Studi di Padova)
• La formazione, la prevenzione e la comunicazione efficace a supporto degli iscritti ad un ordine professionale (OPI). C. Ferrara,
(Associazione “Artemide”)
• Sviluppo sostenibile, leadership e gestione del capitale umano nella società 5.0. A. Loaiza (Universidad De Los Lagos, Puerto
Montt, Cile)
Ore 15.45 – 16.30; Aula 201 (piano terra)
Orientamento a vantaggio di scelte inclusive e sostenibili. Chair: Maria Cristina Ginevra, Università di Padova
• Cosa spinge gli adolescenti a partecipare ai movimenti pro-ambiente? Un modello di mediazione seriale. L. Romano, A. Panno
(Università Europea di Roma)
• Costruzione e implementazione di un intervento di prevenzione mirata sul gioco d’azzardo in adolescenti a rischio. M.A. Donati,
C. Beccari, F. Sanson, A. Iozzi, C. Primi (Università di Firenze)
• Un programma di intervento per l’orientamento inclusivo e sostenibile. M.C. Ginevra, I. Valbusa, S. Santilli, A. Zammitti, L. Nota
(Università di Padova)
Ore 16.00 – 16.45; Aula 103 (primo piano)
Orientamento e vulnerabilità. Chair: Dolores Rollo, Università di Parma
• Accogliere un disagio a scuola per accogliere un bisogno. Dall’analisi dei bisogni all’espansione del proprio Sé. L. Vinci, P.
Magnano (Istituto di Istruzione Secondaria Superiore di Caltanissetta, Università Kore di Enna)
• Malattie incurabili e qualità della vita. Percorsi per il sistema famiglia. G. Ferrero, D. Rosas (If Life design)
• L’interdipendenza tra Diritti Umani e orientamento: un doppio legame per il futuro delle persone con disabilità. M. Viezzoli
(Centro Diritti Umani “A. Papisca”, Università degli Studi di Padova)
Ore 15.45 – 17.30; Aula T03 (piano terra)
Orientamento nei contesti educativi. Chair: M. Assunta Zanetti, Università di Pavia
• Dall’informare all’emozionare: strategie per un orientamento narrativo. A. Perissinotto (Università di Torino)
• Scegliere con cuore, testa e pancia. M. Ravasi, S. Marchiori (Orientareoggi)
• ORIENTATI A CAMBIARE IL MONDO, per un futuro sostenibile – un programma di Orientamento finanziato dall’Unione europea
NextGenerationEU. M. Ghirardi, C. Gasbarro, J. Galliussi, L. Torelli (Università degli Studi di Trieste)
• È O.R.A. di orientarsi: l’esperienza di una biblioteca vivente per l’orientamento al percorso universitario. Salerni A., I. Stanzione, V.
Rovacchi, E. Tamburini (Sapienza Università di Roma)
• Per un orientamento consapevole e sostenibile – La pratica ludosofico-induttiva nei contesti scolastici. A. Miceli, R. Colonnelli
(Associazione ludosofica italiana Aps – A.L.I.)
• La risorsa “giovani”: sviluppare le competenze per dare senso alla vita. D. Pavoncello (Inapp)
• Diritto allo studio e orientamento rivolto alle persone in stato di privazione della libertà. L’esperienza dei Poli Universitari
Penitenziari (PUP). C. Cabras (Università di Cagliari)
Ore 16.15 – 17.15; Aula 101 (primo piano)
Dal consiglio d’orientamento all’educazione alle scelte di carriera. Chair: Diego Boerchi, Cross, Università Cattolica del Sacro Cuore
• Orientamento al primo sguardo. Evidenza empirica sul ruolo di riproduzione delle diseguaglianze da parte degli insegnanti. G.
Argentin, D. Boerchi, E. Manzella (Università Cattolica del Sacro Cuore) (Sul file excel c’è scritto online, da controllare)
• Chi si deve occupare di orientamento scolastico? E.M. Confalonieri (CROSS – Università Cattolica del Sacro Cuore)
• Pre-In-Post-Covid. Gli effetti su interessi, attitudini, personalità e metodo di studio di studenti della scuola secondaria di primo
grado. E. Bonelli, D. Pagani, E. Ramella e D. Boerchi (CROSS – Università Cattolica del Sacro Cuore)
• L’educazione alle scelte di carriera nella scuola secondaria di primo grado: la valutazione dell’efficacia del percorso IMAGE. R.
Morici, D. Boerchi (CROSS – Università Cattolica del Sacro Cuore)
Ore 16.30 – 18.00; Aula 102 (primo piano)
Orientamento e promozione del benessere delle persone LGBTQ+: buone prassi nel contesto universitario. Chair: Roberto Baiocco,
Sapienza Università di Roma
• Un modello innovativo di diversity training per promuovere benessere organizzativo nel personale tecnico amministrativo
dell’università. C. Scandurra (Università degli Studi di Napoli Federico II)
• OnStage (non) stare a guardare: il teatro sociale per il contrasto delle discriminazioni LGBTQIA+. L. Rollè, T. Trombetta, F.
Santoniccolo, C. Ghislieri (Università di Torino)
• La Carriera Alias negli atenei italiani: questioni aperte e prospettive future. V Bochicchio (Università della Calabria)
• Carriera Alias e tutela della salute delle persone trans e non binarie. F. Rosati, J. Pistella, R. Baiocco (Sapienza Università di Roma)
• L’inclusione scolastica dell’adolescente transgender: l’esperienza della Carriera Alias. M. Mosconi, G. Giovanardi, I. Piras (SAIFIP,
Ospedale San Camillo Roma, Sapienza Università di Roma)
Discussant: Fabio Lucidi
Ore 16.30 – 18.00; Aula T02 (piano terra)
Strumenti e interventi per un orientamento inclusivo e sostenibile. Chair: Andrea Zammitti, Università di Catania e Anna Parola, Università
di Napoli Federico II
• SVAIL. Scale per la Valutazione dell’Autoefficacia nell’Iscrizione al Liceo. A. Zammitti, P. Magnano (Università di Catania, Università
Kore di Enna)
• Willingness to Compromise Scale: studio di validazione della versione italiana. A. Parola (Università degli Studi di Napoli Federico
II)
• “Lavori e posti di lavoro”: validazione di uno strumento per valutare la percezione di lavoro dignitoso. I. Valbusa, S. Santilli, M.C.
Ginevra e L. Nota (Università di Padova)
• “Ritorno al futuro. Futuro per me, futuro perché? Chi sono e chi voglio diventare.” Un intervento del Life Design Psy-Lab servizio
di orientamento dell’Università di Milano – Bicocca per favorire lo sviluppo di risorse personali e di una buona progettualità in
studenti e studentesse universitari durante e dopo l’emergenza Covid-19. C. Annovazzi, D. Meneghetti, M.L. Sbarra, R. Rella, S.
Scaringi, C. Frasca e E. Camussi (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
• Co-costruire percorsi di carriera sostenibili in azienda: una ricerca-intervento sulle rappresentazioni di lavoro, lavoro decente,
carriera e carriera sostenibile e sulla qualità del lavoro di gruppo. A. Russo, A. Zammitti, G. Santisi (Università di Catania).
• Professioni di oggi e di domani: il futuro del lavoro e dell’orientamento tra digitalizzazione e sostenibilità. T. Stevanovic, M.
Pettignano, A. Plata, A. Parola, J. Marcionetti (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Università degli Studi di
Napoli Federico II)
Ore 16.30 – 17.30; Aula 104 (primo piano)
Il supporto alla costruzione dei percorsi di carriera in contesti “complessi”. Chair: Patrizia Patrizi, Lucrezia Perrella ed Ernesto Lodi,
Università di Sassari
• Giustizia sociale e orientamento: la giustizia riparativa e le pratiche riparative a scuola. L. Perrella, E. Lodi, G.L Lepri, M.L. Scarpa,
P. Patrizi (Università degli Studi di Sassari)
• Prospettiva temporale bilanciata in adulti emergenti con storie di reclusione: patterns e determinanti nell’esperienza di vita attuale
P. Magnano, R. Zarbo, A. Zammitti (Università Kore di Enna, Università di Catania)
• Career counseling e messa alla prova. Percorsi integrati nel sistema giustizia. D. Arena, G. Ferrero, D. Rosas. (Dipartimento
giustizia minorile e di comunità del Ministero della Giustizia; IF Life Design)
• Percorsi di reinserimento di persone detenute: L’incontro con il carcere e con sistemi che aumentano la vulnerabilità delle
persone. F. Sciamplicotti (“Il Cammino” Cooperativa Sociale ONLUS di Roma)
Ore 16.30 – 18.00; Aula 201 (piano terra)
Appunti per promuovere l’orientamento 5.0 nelle scuole e nelle università. Chair: Salvatore Soresi, Università di Padova
Parteciperanno studiose/i e professioniste/i dell’orientamento interessate/i a mettere in comune ipotesi, strumenti e strutturazioni di
unità didattiche e laboratori specifici che, ispirandosi all’orientamento 5.0, potrebbero essere oggetto di applicazioni e
sperimentazioni in diverse parti d’Italia. Saranno concordate modalità e tempistiche. Il simposio è aperto a coloro che desiderano “far
parte della partita”. Coloro che intendono partecipare al simposio sono pregati di comunicarlo a salvatore.soresi@unipd.it entro il
giorno 18 c.m. per dargli la possibilità di predisporre il materiale necessario per tutti.
Ore 16.30 – 18.00; Aula 202 (piano terra)
Tavola rotonda: I progetti nazionali PLS e POT quali laboratori di sperimentazione di buone pratiche per l’orientamento. Chair: Carla
Cioni, La Sapienza Università di Roma e Marcello Salmeri, Università di Roma Tor Vergata
Relazioni introduttive di Ugo Cosentino (PLS) e di Piero Salatino (POT). Seguiranno testimonianze e contributi alla discussione.
Ore 16.45 – 17.30; Aula 103 (primo piano)
Orientamento e formazione. Chair: Rita Chiesa, Università di Bologna
• Orientamento e comunità: docenti e mondo del lavoro per coprogettare attività di early career learning. A. Montagna e S. Falconi
(Università degli Studi di Firenze)
• Come formulare consigli orientativi meno distorti? Evidenze dalla costruzione, diffusione e valutazione di un intervento
sperimentale di formazione degli insegnanti. E. Manzella, G. Argentin (UCSC MILANO)
• Allenare competenze trasversali e promuovere la riflessività professionale: la formazione docenti a cura dell’Università di Foggia.
D. Dato, M. Bassi, S. Cardone, C. Romano (Università di Foggia)
Ore 17.15 – 18.00; Aula 101 (primo piano)
Strumenti e procedure per l’orientamento. Chair: Jenny Marcionetti, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
• Heritage, orientamento e sostenibilità. S. Falconi, A. Montagna (Università degli studi di Firenze, Centro studi Pluriversum)
• Benessere psicologico, senso di vita e resilienza. Applicazione di strumenti per indagare il benessere psicologico in un’ottica
logoterapica. Validazione della Scala “Autostima e Senso della vita”. A. Picozzi, S.M. Cavallaro, G. Crea (Università Pontificia
Salesiana)
• Accesso ai sistemi di orientamento e piattaforme digitali: una sfida per il presente. G. Martorano, A. Montagna, L. Capiluppi
(Centro Studi Pluriversum – Siena)
Ore 17.45 – 19.00; Aula 103 (primo piano)
Orientamento, genere e progetti per il futuro. Chair: Alessandro Perissinotto, Università di Torino
• Life Design, discriminazioni e benessere lavorativo: una ricerca sulle violenze di genere nelle organizzazioni. M.L. Sbarra
• Decent work, discriminazioni e identità LGBTQIA+: una ricerca in ottica di Life Design circa barriere, risorse e soddisfazione di vita.
Annovazzi C., Meneghetti D., Sbarra M.L., Visintini L.G. e Camussi E. (Università degli Studi di Milano Bicocca)
• Women’s Careers: The influence of Resources on Resilience to achieve Subjective Success A. Zenari, R. Chiesa (Università di
Bologna)
• Orientamento al lavoro per donne migranti: un diritto ignorato e un’opportunità che manca. A. Colli
• Oltre il lavoro: l’orientamento in vista del pensionamento V. Bettin (Università degli Studi di Padova), C. Biasin e gruppo Tutor delle
Transizioni – Itinera
Ore 17.45 – 19.00; Aula T03 (piano terra)
Orientamento per la vita: strumenti e competenze da sviluppare. Chair: M. Assunta Zanetti, Università di Pavia
• Prospettive di sistema per le politiche di orientamento: il ruolo dell’education. A. Grimaldi (INAPP Roma)
• Appropriazione di competenze in esperienze per un orientamento alle discipline scientifiche. M. Michelini (Università degli Studi di
Udine)
• Le soft skills nella scuola: si possono/devono insegnare? R. Job (Università di Trento)
• Orientare a scuola: dalla informazione alla formazione. E. Carelli, A. Lizzori (Università di Pavia)
• Promuovere competenze traversali all’interno dell’iniziativa di Academy of distionction: l’esperienza di team spirit. Sparaciari S.
(Università di Pavia)
Ore 18.00 – 18.45; Aula 101 (primo piano)
Nuove vulnerabilità sociali e strategie di orientamento future. Chair: Mariella Nocenzi, La Sapienza Università di Roma
• Il ruolo dell’orientamento nelle scelte post diploma: dalla scuola superiore all’università: aspettative future delle giovani
generazioni: una questione di genere. A. Caputo (Università Federico II di Napoli)
• Donne vittime di violenza. Il ruolo dell’orientamento per favorire l’inserimento del mondo del lavoro. D. Pavoncello (Inapp)
• La sfida dell’approccio intersezionale per l’orientamento: uno sguardo ”in” e ”out” la comunità Arcobaleno sulle discriminazioni
sessuali, razziali e di classe. G. Masullo (Università di Salerno)
Ore 18.00 – 19.00; Aula 102 (primo piano)
Orientamento e sviluppo professionale. Chair: Chiara Vernizzi, Università di Parma
• Il ruolo delle strategie di apprendimento nella demotivazione e nella prospettiva futura. Una ricerca esplorativa tra i
preadolescenti. S.M. Cavallaro, G. Crea (Università Pontificia Salesiana – Roma)
• Quando il futuro germoglia nella fiaba. D. Rosas, G. Ferrero (IF Life Design)
• Percorsi di orientamento differenziale verso le professioni socio-psico-educative. E. Lumetta, P. Ricchiardi, D. Sanseverino, E.M.T.
Torre, P. Torrioni (Università di Torino)
• Al Lavoro senza pregiudizi. B. DallaValle e A. Richiedei (Incontra scs – Centro Servizi MeTe)
Ore 18.00 – 19.15; Aula T02 (piano terra)
Motivazione, mentalizzazione, resilienza, creatività: risorse per la carriera, risorse per la vita. Chair: Luigia Simona Sica, Università di
Napoli Federico II
• L’impatto della motivazione e della partecipazione ai laboratori PLS sulle performance accademiche nelle discipline STEM. G.
Ragozini, I. Testa, M.F. Freda (Università di Napoli Federico II)
• Frolli A., Cerciello F., et al.
• Resilienza tra giovani adulti nell’era post-pandemica: il ruolo della creatività in uno studio cross-nazionale. A. De Lorenzo, T.
Garcia Fernandez, D. Areces Martinez , L.S. Lattke, E. Rabaglietti (Università di Torino, University of Oviedo)
• Giftedness, creatività e costruzione dell’identità vocazionale in tarda adolescenza: luci e ombre nella costruzione di carriera. T. Di
Palma, M. Ponticorvo, L. Simona Sica (Università di Napoli Federico II)
• L’orientamento di adolescenti e giovani adulti alla prova della teoria psicologica. L. Fusco (Università degli studi di Napoli
Parthenope)
Ore 17.45 – 19.15; Aula 104 (primo piano)
Orientamento nei contesti universitari. Chair: Roberto Baiocco, La Sapienza Università di Roma
• Take care before: il sistema di orientamento integrato dell’Università di Foggia. D. Dato, M. Bassi, S. Cardone, C. Romano.
(Università di Foggia)
• Il Servizio Tutorato Matricole dell’Università di Milano-Bicocca: come un servizio di orientamento formativo possa supportare lo
sviluppo di risorse in studenti e studentesse e il cambiamento del contesto accademico. D. Meneghetti, R. Rella., C. Annovazzi, F.
Zuccoli (Università di Milano-Bicocca)
• Orientamento, accoglienza, accompagnamento. 25 anni di Tutorato di gruppo al servizio dello studente dell’Università Cattolica
Sacro Cuore. B. Bertani, F. Terzaghi, M. Faldi (Università Cattolica Milano)
• Le rilevazioni quali-quantitative di un Servizio di counseling universitario orientato alla promozione del benessere: risorse,
motivazioni di accesso ed esiti dei percorsi. L. Perrella, E. Lodi, G.L. Lepri, M.L. Scarpa, P. Patrizi (Università degli studi di Sassari)
• Il ruolo strategico dell’orientamento per il futuro dei giovani. Una riflessione sul progetto POT9 GPS.UNI per la transizione ScuolaUniversità. M.P. Vitale, M. Lo Nostro (Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi di Napoli Federico II)
• Percorsi di orientamento nell’Università: Stay with us! Your future for future! R. Zarbo, P. Magnano (Università Kore di Enna)
Ore 18.00 – 19.15 Aula 201 (piano terra)
Adolescenti e giovani adulti in formazione: quali fattori protettivi del disagio psicologico? Chair: Susanna Pallini, Università Roma Tre
• Esperienze di didattica a distanza durante la pandemia COVID-19 e ansia sociale in adolescenza: Gli effetti indiretti del malessere
psicologico e della resilienza. D. Bianchi, M.R. Nappa, S. Pompili, D. Di Tata, A. Lonigro (Sapienza Università di Roma, Università
Mediterranea di Reggio Calabria, Università degli Studi Roma Tre)
• Autoefficacia nella regolazione dell’apprendimento, motivazioni e intenzione di abbandonare il percorso accademico: Il ruolo
protettivo degli amici. M. Morelli, A. Chirumbolo, R. Baiocco, E. Longobardi, E. Cattelino (Sapienza Università di Roma, Università
della Valle D’Aosta)
• Valori professionali e formativi, significato della vita e depressione. Uno studio pilota su giovani adulti, B. Barcaccia, A.
Couyoumdjian, M. Di Consiglio, C. Papa, S. Pallini (Sapienza Università di Roma, Università degli Studi Roma Tre, Associazione di
Psicologia Cognitiva APC e Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl SPC)
• Un’esperienza di counseling narrativo per giovani adulti. Uno studio qualitativo pilota. L. Cortese, G. Lubrano di Scampamorte, S.
Pallini (Università degli Studi Roma Tre)
Discussant: Giovanni Vecchio
Ore 18.00 – 19.00; Aula 202 (piano terra)
Percorsi di carriera sostenibili: il contributo degli strumenti qualitativi. Chair: Paola Magnano, Università di Enna Kore
• Il My System of Sustainable Career Influences (MSSCI): un’applicazione con studenti universitari. R. Zarbo, P. Magnano (Università
Kore di Enna)
• Parlare del futuro dopo la pandemia: l’uso delle storie stimolo. C. Imbrogliera, A. Zammitti Andrea, A. Russo, P. Magnano
(Università di Catania, Università di Enna Kore)
• Come gli operatori dell’accoglienza percepiscono il proprio ruolo nel processo di integrazione nel mercato del lavoro dei rifugiati
politici alla luce della SCCT. D. Boerchi (Università Cattolica del Sacro Cuore)
• Lavoro e lavoro dignitoso negli studenti italiani e spagnoli: uno studio quali-quantitativo. A. Zammitti, S. Romero-Rodriguez, C.
Moreno- Morilla, T. Mateos-Blanco (Università di Catania, Università di Siviglia)