80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Tutti giù per terra

0 0

“Fino a che l’ultimo dei naufraghi non sarà sbarcato noi resteremo qui”. Hanno mantenuto la promessa i tanti attivisti che da sabato scorso si sono ritrovati al Porto di Catania all’arrivo della Humanity 1, la prima nave ad essere attraccata. E hanno continuato con i flash mob dalla mattina alla sera quando al molo 10 è attraccata la Geo Barents con 572 persone a bordo. E ieri sera alle 19.15 il capo missione di Medici Senza Frontiere Juan Matthias Gil ha informato i giornalisti che si trovavano dietro alle transenne che tutti i naufraghi sarebbero sbarcati.

E’ stato il parere conclusivo della commissione medica a determinare la decisione di far sbarcare tutti a terra. Il loro stato di salute è incompatibile con la permanenza a bordo.

Un esito non scontato. In questi 4 giorni le ong hanno chiesto ripetutamente che tutti potessero sbarcare. Il decreto interministeriale prevedeva che solo i soggetti fragili e vulnerabili (donne incinte, bambini e malati) potevano scendere a terra. Ma le ong ribadivano che fragili e vulnerabili sono tutti i naufraghi a bordo delle quattro navi che da giorni erano al largo delle coste siciliane. Fragili e vulnerabili perché il loro è stato un viaggio di speranza per scappare da guerre e miseria. Nel tragitto molti di loro hanno conosciuto le violazioni dei diritti umani dei lager libici. E sulla loro pelle i medici hanno riscontrato i segni inequivocabili delle torture.

Sono scesi a terra tutti. I 212 naufraghi della Geo Barents, i 34 pakistani rimasti sulla Humanity 1 che avevano iniziato uno sciopero della fame, gli 89 della Rise Above sbarcati a Reggio Calabria. E i 234 della Ocean Viking sbarcheranno a Marsiglia.

Per noi giornalisti che da sabato ci troviamo a Catania non è stato facile raccontare ciò che accadeva. Tenuti a debita distanza dalle navi, dietro a transenne spostate sempre più lontano, le uniche informazioni sulle condizioni dei migranti le abbiamo apprese dalle ong, dai legali, e dai parlamentari che sono saliti a bordo (Soumahoro, Nicita, Barbagallo, Provenzano). E così, tutti insieme, giornalisti tv, radio, di carta stampata e agenzie stampa, abbiamo chiesto alla Prefettura e all’Autorità portuale di farci salire a bordo, in nome del diritto di cronaca. Per raccontare senza filtri, con i nostri occhi e con le nostre orecchie cosa stesse accadendo sulle navi, quale fosse lo stato di salute e psicologico dei naufraghi a bordo.
La Federazione della Stampa ha immediatamente risposto al nostro appello affermando che “la stampa non può essere imbavagliata”.

Ora i naufraghi sono scesi e non c’è necessità di salire a bordo. Ma queste giornate devono di servire di lezione: ai giornalisti bisogna garantire il diritto di esercitare il proprio lavoro: raccontare ciò che accade. Perché i cittadini hanno il diritto di essere adeguatamente informati.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.