80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

#Noinonarchiviamo! Non ci crede nessuno a questo suicidio”: flashmob a Napoli per Mario Paciolla

0 0

Inizia con un’emozionante  preghiera laica  il flashmob  a Napoli per Mario Paciolla,  il giovane cooperante ucciso in Colombia, per il quale la Procura ha chiesto di archiviare il caso. Valerio Bruner canta senza microfoni e accompagnato alla chitarra da Alessandro Liccardo, con tutta la voce e la forza che ha in gola, “Sempe ‘cca”, la canzone che ha dedicato al suo amico e  compagno universitario all’Orientale di Napoli.

Attorno i genitori Anna Motta e Pino Paciolla,  il presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti,  il collettivo “Giustizia per Mario Paciolla”Désirée Klain, portavoce Articolo21 Campania, l’ex sindaco di Napoli , Luigi de Magistris  e Claudio Silvestri,  segretario del Sindacato Unitario Giornalisti della Campania,  dove  si è  svolta la manifestazione per chiedere ancora verità e giustizia per il giornalista napoletano. Sono troppi gli elementi che fanno pensare che quello di Mario sia stato un omicidio, a partire dal fatto che la scena del crimine sia stata compromessa irrimediabilmente prima dell’arrivo della polizia dall’intervento di alcuni funzionari dell’Onu. 

 “Non è possibile che tutto venga archiviato solo perché sono state cancellate le prove. Sappiamo di dover affrontare tantissime difficoltà, ma non ci abbattiamo: sentiamo la vicinanza delle persone, dei giornalisti, dobbiamo onorare il nome di mio figlio”. Lo dice  Anna Motta, madre di Mario Paciolla. “Tutto quello che apparteneva a mio figlio e che era in casa sua – spiega – e che sarebbe potuto servire alle indagini è stato buttato in discarica. Ma non per questo si può dire che si è suicidato. Come può uccidersi una persona che aveva in tasca un biglietto aereo e doveva partire dopo poche ore? Insieme agli avvocati continueremo in questo percorso di verità e giustizia, abbiamo la necessità di avere dall’Onu verità credibili”. Per la madre di Paciolla “ci sono delle discordanze sulle perizie autoptiche, tanti depistaggi, e l’Onu stabilisce dal primissimo momento che è suicidio, senza un referto. Questo mi sembra grave. Chissà perché una vicenda così complessa viene archiviata un mese dopo l’archiviazione in Colombia e nel momento in cui decidiamo di fare una denuncia ai funzionari dell’Onu e ai quattro poliziotti che hanno avallato la pulizia dell’appartamento“.

“È morto e adesso addirittura c’è il rischio che muoia ancora”. Lo dice con forza  Giulietti. “Siamo qui  – continua – per lanciare una richiesta: non archiviate, tenete aperto, continuate a lavorare in Colombia. Non ci crede nessuno a questo suicidio. Noi, insieme a tutti i giornalisti, assumiamo l’impegno di essere scorta mediatica. Saremo là a chiedere verità e giustizia fino alla fine.  Lo abbiamo fatto per Ilaria Alpi e per padre  Paolo Dall’Oglio, ma dopo molti anni: è assurdo che l’inchiesta si interrompa dopo così poco tempo! Sono passati solo due anni e ci sono tanti elementi controversi…”.

“Da Napoli – rilancia il segretario del Sugc – parte l’ennesimo appello perché il caso di Mario Paciolla non si chiuda. Per noi l’archiviazione è uno scandalo. Ci sono troppi elementi che ci dicono che si è trattato di omicidio. Faremo di tutto perché non cali il silenzio su questo caso. Speriamo che non diventi uno dei tanti casi irrisolti italiani”. 

“Questa – spiega Désirée Klain – è la scorta mediatica. Accendere una luce per non lasciare solo un giornalista e cooperante per l’Onu. Per aiutare a non archiviare il suo caso dobbiamo tutti retweettare i suoi articoli e le sue testimonianze con l’hashtag ‘’#noinonarchiviamo’. Siamo vicini ai genitori di Mario Paciolla. A questo proposito faremo partire una petizione dal basso per raccogliere firme, coinvolgendo testimoni e giornalisti italiani e stranieri”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.