80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Bellocchio e la notte da cui non siamo mai usciti 

0 0

“Esterno notte” di Marco Bellocchio, andato in onda su Raiuno questa settimana, è semplicemente un capolavoro. E lo è proprio perché non parla, se non marginalmente, dei cinquantacinque giorni più lunghi della storia repubblicana, concentrandosi piuttosto sui protagonisti e le protagoniste di quella stagione maledetta. Si tratta, dunque, di un film a trecentosessanta gradi, con alcuni tratti onirici, in cui la storia rimane sullo sfondo e in primo piano compaiono i volti, le lacrime, le storie personali, i drammi e la crudeltà dei personaggi principali di un periodo che ha segnato uno spartiacque fra il tutto della politica e il vuoto della politica cui abbiamo assistito in seguito. Il vero colpo di genio di uno dei registi più visionari del cinema italiano è stato, dunque, proprio quello di osservare dall’esterno lo sfacelo di uno Stato in disfacimento, con un potere fragile, compromesso, inadeguato, stanco, ormai decadente e destinato a degradarsi ancora di più negli anni successivi, come proprio Moro aveva previsto in un’intervista a Scalfari, rilasciata nel febbraio del ’78 e pubblicata in ottobre. A tal proposito, risuonano profetiche le parole dello statista democristiano, quando affermava che se la DC non avesse avuto la forza di cambiare, si sarebbe trovata a governare lo sfascio del Paese e, infine, ad affondare con esso. È un collasso totale quello che porta in scena Bellocchio, in cui il sentimento più forte che si percepisce è la resa collettiva. La resa dei comunisti, stretti nella camicia di forza del principio di responsabilità che li indusse ad anteporre la fermezza nei confronti degli assassini e dei sequestratori all’umanità che li avrebbe dovuti indurre a fare di tutto per salvare l’uomo che più di ogni altro aveva provato a favorire la transizione verso una democrazia matura e basata sull’alternanza di governo. La resa dei democristiani, prigionieri delle loro correnti, delle loro ambizioni, dei loro rapporti internazionali, della loro fatica nell’esercitare un potere durato troppo a lungo, della loro ipocrisia e delle loro contraddizioni. La resa dell’opinione pubblica: spaesata, incredula, divisa, pronta, in parte, persino a solidarizzare con i brigatisti in nome di quel processo allo Stato di cui tanti, troppi già allora avvertivano il desiderio o, sull’altro versante, a chiedere misure estreme anti-democratiche e nemiche dello spirito resistenziale e costituzionale che aveva caratterizzato i primi trent’anni della nostra vicenda repubblicana. La resa delle stesse BR, spaccate al proprio interno fra chi era favorevole alla liberazione del prigioniero e chi non vedeva l’ora di condannarlo a morte, in un livido avvitarsi di sentimenti strazianti, basati su utopie feroci, sogni rivoluzionari senza pietà e senza costrutto, astio, livore e, al dunque, autentica follia. La resa del governo e delle istituzioni, di fatto commissariate, ostaggio di poteri e interessi talvolta anche indicibili, esautorate e prive di ogni dignità. La resa, in conclusione, di Paolo VI, un papa ormai vecchio e malato, che se ne sarebbe andato di lì a poco: uno dei pochi ad aver provato davvero a trattare e a salvare la vita di un suo vecchio amico, ostacolato più volte e da più parti. Una via crucis collettiva, un lento, inesorabile lasciarsi andare, uno scivolare verso l’abisso senza riuscire a tirare il freno, senza potersi fermare in alcun modo, senza sapere da che parte andare. Un discorso a parte lo merita Noretta, la sua adorata moglie, magistralmente interpretata da Margherita Buy, sul cui volto si consuma lo strazio di una donna e quello dell’intero Paese, nel momento della sua sconfitta definitiva, del suo addio alla speranza, della sua tragedia senza ritorno e senza possibilità d’appello. Il tutto viene trattato da Bellocchio con un distacco caloroso, una partecipazione intensa ma per nulla invasiva, una narrazione in crescendo, circolare e a tutto tondo, avvalendosi della consulenza di storici del calibro di Gotor e senza mai scadere nella retorica. E così, in questa serie, rivediamo noi stessi, la nostra decadenza, la nostra perdita, la nostra fragilità, la nostra politica devastata e ormai smarrita, trasformatasi in un cinismo che non ha nulla di pragmatico né di costruttivo e, a tratti, viene da pensare neanche di democratico. Perché nel bagagliaio della Renault 4 rossa, in via Caetani, non c’è finito soltanto un essere umano ma un intero Stato, con la sua malvagità, la sua violenza e la sua crudeltà gratuita e priva di ogni rispetto per la persona e per i suoi diritti. Il 9 maggio 1978 non si è salvato nessuno: siamo finiti tutti. Moro si chiedeva, nell’ultima, disperata lettera alla moglie, come ci si sarebbe visti dopo. “Se ci fosse luce – scriveva – sarebbe bellissimo”. Ma è ancora buio, una notte senza futuro e senza alcuna prospettiva

(Nella foto Aldo Moro)


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.