BASTA VIOLENZA SULLE DONNE - 25 NOVEMBRE TUTTI I GIORNI

Riscoperta dell’America innocenza di Colombo perversione della storia

0 0

L’attualità internazionale di Cristoforo Colombo sta nella sua nuova sconfitta, dopo quella subita negli intrighi di corte a Madrid oltre mezzo millennio addietro. I monumenti che negli ultimi due secoli gli avevano eretto lungo il continente americano, da Buenos Aires a New York, sono stati rimossi o distrutti dalla chiassosa retorica della Cancel Culture. Come se questa di per sé amnistiasse i delitti della Conquista (non della Riscoperta) e ne risarcisse i discendenti delle innumerevoli vittime. La vendicativa negazione della gloriosa sebbene accidentale avventura del navigatore genovese, racchiude in realtà altrettanto accidentalmente la storia dei diritti universali dell’uomo (dalla Dichiarazione del 1948) e la crisi in cui versano oggi, a 530 anni dall’approdo delle tre caravelle sulle sponde del nostro estremo Occidente, il 12 ottobre 1492.

 

Dalla Colombia al Brasile, al Cile, all’Argentina e al Messico, in tutta l’America Latina, ma anche negli Stati Uniti, la questione etnica è un nodo cruciale del groviglio sociale e politico che insidia le rispettive integrazioni nazionali e frena lo sviluppo economico. Il voto afro, latino e degli indiani nativi sono spazi in cui l’attuale governo di Joe Biden si gioca le prossime e decisive elezioni parlamentari di metà mandato. All’inizio del settembre scorso, la bocciatura della nuova Costituzione ha scosso l’intero sistema politico cileno e costretto il presidente Gabriel Boric a fare un rimpasto di governo e riavviare l’intero processo costituzionale. L’analisi del risultato referendario ha poi identificato tra i due piùdiffusi motivi del rifiuto, i diritti concreti che la Charta Magna riconosceva ai popoli originari, essenzialmente costituiti dalle varie famiglie araucane.  

 

L’opposizione libertà-autorità, un dualismo di principio che in Occidente permane vivo dai tempi dell’Illuminismo, trova infine concreta sintesi grazie ai diritti culturali, di proprietà e di autonomia amministrativa almeno formalmente riconosciuti a vari popoli indigeni in distinti paesi del subcontinente. In un Cile sempre più turbato dai gesti insurrezionali degli araucani nel sud del paese, già la seconda Presidenza Bachelet (2014-18) aveva costituzionalmente sancito l’originalità storica di quella minoranza pre-colombiana e il suo diritto a una propria diretta rappresentanza al Congresso. La mancata implementazione del provvedimento di legge nel successivo quadriennio del presidente conservatore Piñera, però, l’aveva sospinta ai margini del sempre vivace dibattito nazionale. Riproposta al massimo livello dalla nuova Costituzione, un’opposizione politica trasversale è uscita allo scoperto denunciando come un illecito privilegio quella che era stata concepita come la riparazione ad una secolare ingiustizia e un atto di necessaria pacificazione.

 

Analogo, e altrettanto drammaticamente tutt’ora in svolgimento, è il conflitto tra lo stato centrale e gli indigeni della Patagonia argentina che non accettano più di vivere da emarginati sulle terre ancestrali che in quanto tali ritengono proprie. Appartengono a distinti gruppi del medesimo ceppo etnico dei loro consanguinei cileni e cosi come quelli non riconoscono le frontiere politiche tracciate dalla modernità statuale che li ha separati. La comunità Lof Lafken WinkulMapu, insediata da secoli in una zona divenuta ormai uno dei centri turistici più noti e affollati del paese sudamericano, Bariloche, organizza periodicamente occupazioni di terre che stavolta sono state violentemente contrastate dalle ingenti forze di polizia inviate dal governo di Buenos Aires. Sono intervenute a difenderla le organizzazioni per i diritti umani, la ministra per lo Sviluppo Sociale si è dimessa per protesta.

 

In un paese di meticciato diffusissimo come il Brasile, il centro geografico della vertenza etnica è l’Amazzonia. Gli scontri, anche per l’immensa vastità della zona, lì sono frequenti ma per lo più isolati e senza testimoni diretti accessibili all’informazione. La politica di sfruttamento estensivo della massima foresta pluviale del mondo portata avanti dal presidente Jair Bolsonaro vi ha richiamato i grandi allevatori, che tagliano gli alberi per lasciar pascolare liberamente il loro bestiame bovino. Costringendo gli indios a ritirarsi sempre più verso l’interno. Favorendo la penetrazione di cercatori d’oro clandestini, bracconieri di animali pregiati, avventurieri disposti a trasformarsi in killer al soldo dei nuovi padroni della selva. E’ da questo ambiente che nel giugno scorso sono usciti gli assassini del giornalista britannico DomPhillips e della sua guida, Bruno Pereira, notissimo difensore degli indios e dei loro diritti. Entrambi stavano indagando sulle appropriazioni illegali di terre nella valle del Javarì, ai confini con Colombia e Perù.

 

In una simile congiuntura storica, perseguire le “colpe” di Cristoforo Colombo appare quanto meno pretestuoso e fuorviante, per simbolico che voglia essere. E gli eccessi di qualche spezzone della popolazione indigena, senz’altro da circoscrivere, sono scompostezze sostanzialmente innocue. Mentre continuano a ferirla ogni giorno le discriminazioni che ancora la colpiscono rinviando il riconoscimento di diritti già statuiti. Come è a tutti arcinoto ancor prima di trovarci a convivere con virus pandemici e una guerra d’invasione in Europa, ben altri sono i pericoli che si trova di fronte il nostro pianeta (basti pensare agli ormai quasi dimenticati accordi di Parigi sul clima). Altri sono gli antagonismi alla nostra modernità. Che il pieno rispetto della Convenzione Interamericana dei Diritti Umani (1969) può solo rendere più democratica.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21