80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Venezia 2022. Costellazione UnArchive. Vincenzo Vita: “Il riuso del cinema d’archivio è un nuovo orizzonte estetico”

0 0

Una conferenza stampa per la presentazione della Costellazione UnArchive e dei finalisti del Premio Zavattini si è tenuta al Lido presso la Casa degli Autori. Presenti – oltre a Vincenzo Vita Presidente dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) – anche gli esponenti dei partner dell’iniziativa: tra questi Enrico Bufalini, direttore Archivio Luce, Luigi Chimienti, producer Dispàrte, Laura Delli Colli, giornalista, presidente SNGCI, Gabriella Gallozzi, giornalista e direttrice di “BookCiak Magazine” e i coordinatori dei progetti, Aurora Palandrani e Luca Ricciardi.

Vincenzo Vita, presidente di AAMOD, ha sintetizzato: “Il riuso del cinema d’archivio non è un retorico omaggio al passato, bensì un nuovo orizzonte estetico, è il riutilizzo dei frammenti della memoria per dar vita a una vera e propria forma d’arte” . Vita ha delineato con precisione il senso del nuovo “genere”, spronando i giovani ad inseguire le proprie idee anche attraverso il recupero di una storia di cui è ricca la documentazione audiovisiva degli archivi italiani. Quest’anno tale categoria stilistica si è fatta ancor più articolata, ha detto Vita, grazie alla cosiddetta “costellazione” UnArchive, una piattaforma dedicata al riuso creativo del cinema d’archivio che incorpora i tre progetti nati nell’ambito dell’AAMOD rivolti a quest’obiettivo: il Premio Zavattini, la residenza artistica Suoni&Visioni UnArchive e il festival UnArchive Found Footage Fest la cui prima edizione si farà a Roma nel 2023.

Di fatto si può affermare che Il riuso creativo del cinema d’archivio, lanciato dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico sette anni fa, si avvia chiaramente a diventare sistema. Il suo successo ha evidenziato nuovi autori, un esempio per tutti: Beatrice Baldacci, il cui corto è stato prima scelto dalla Mostra di Venezia e, in seguito, ampliato nel premiato lungometraggio “La tana” grazie alla Biennale College.  Sono stati poi resi noti in anteprima i nomi dei nove finalisti del Premio Zavattini 2022/23, scelti tra le oltre sessanta proposte inviate da giovani filmmaker tra i 18 e i 35 anni. I progetti che concorreranno al periodo di percorso formativo e di sviluppo condotto da qualificati professionisti del cinema italiano, e che potranno approfondire ed elaborare ulteriormente le loro proposte, costruendo un dossier di sviluppo e un teaser di presentazione dei progetti, sono: F(re)e-ale di Veronica De Salvo (Messina); Francois – Sblocchiamo i blocchi di Anna Zagaglia (Firenze); La signora col rossettodi Francesca Coppola (Roma); Le memorie sognate di Gaia Siria Meloni (Roma); Madre carcere di AdeleI nsardà (Roma);  Oggetto non archiviabile di Maria Chiara Morolli (Rimini); Angela Norelli (Roma); Radio perla del Tirreno  di Noemi Arfuso (Reggio Calabria); Sugli spalti di Giulio Pacini (Milano); Vintura di Giorgia Amodio (Agrigento).

Sono altresì stati ammessi come uditori ai corsi di formazione professionale del Premio, Giovanni Merlin (Teramo), Francesco Bovara (Ascoli Piceno) per Forza e coraggio e Nikolai Palmieri (Bologna) per Marta e le Streghe. Comunicati anche i sei vincitori della seconda edizione di Suoni e Visioni,  selezionati tra le oltre 30 candidature pervenute. Gli artisti, che lavoreranno in coppia (un filmaker con un compositore), sono: Davide Minotti, Stefano P. Testa, Giulia Valenti (filmaker) e Valeria Miracapillo, Dominic Sambucco, Luca Severino (compositori).

In tale occasione sono stati inoltre annunciati e presentati i componenti della direzione artistica del primo UnArchive Found Footage Fest: il regista e storico del cinema Marco Bertozzi e la regista Alina Marazzi. UnArchive Found Footage Fest, festival ideato dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico dedicato al riuso creativo del cinema d’archivio, è dedicato a esperienze e percorsi artistici che riscoprono il footage cinematografico e offrono nuovi spunti di riflessione e consapevolezza a chi si interroga sul ruolo della memoria e degli archivi nella cultura contemporanea.

Tutte le informazioni sulle iniziative della costellazione “UnArchive” sono consultabili suo sito ufficiale unarchive.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.