80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

‘Il Contratto di servizio 2023-2028: una sfida per l’Italia’, domani (12 luglio) incontro al Cnel

0 0

“Il Contratto di servizio 2023-2028: una sfida per l’Italia” è il titolo dell’incontro promosso dall’Usigrai con la Fnsi e il Cnel in programma domani (12 luglio 2022) alle 9.30, a Roma, nella sala del Parlamentino del Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro (viale Lubin, 2).

«L’iniziativa – anticipano gli organizzatori – è volta a mettere a confronto le realtà culturali, sociali e istituzionali del Paese sul tema del Contratto di servizio che definirà gli impegni che la Rai sarà chiamata ad assolvere quale concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo e multipiattaforma per i prossimi cinque anni. Un confronto che in altri Stati, a differenza dell’Italia, è un obbligo istituzionale e che il sindacato dei giornalisti Rai ha voluto proporre prima dell’approvazione del nuovo contratto, prevista entro la fine dell’anno».

Ne discuteranno i vertici della Rai insieme con rappresentanti delle istituzioni, del mondo del giornalismo, del terzo settore, del servizio pubblico radio televisivo europeo.

Dopo i saluti e l’introduzione di Tiziano Treu, presidente Cnel e Giancarlo Giorgetti, ministro dello Sviluppo Economico (videomessaggio), previsti gli interventi di: Alberto Barachini, presidente Commissione di Vigilanza Servizi Radiotelevisivi; Carlo Bartoli, presidente Ordine nazionale dei giornalisti; Daniela de Robert, presidente Garanti Usigrai; Federico Faloppa, Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e fenomeni di odio; Carlo Fuortes, amministratore delegato Rai; Giuseppe Giulietti, presidente Fnsi; Giacomo Lasorella, presidente Agcom; Raffaele Lorusso, segretario generale Fnsi; Daniele Macheda, segretario Usigrai; Giacomo Mazzone, segretario generale Eurovisioni; Vanessa Pallucchi, portavoce Forum Terzo settore; Jean Paul Philippot, amministratore delegato Rtbf; Marinella Soldi, presidente Rai. Modera Giorgio Zanchini, giornalista Rai.

L’evento si svolgerà in presenza e sarà trasmesso in streaming su www.cnel.it e sul canale Youtube del Cnel (qui il link diretto).

(foto Cnel.it)


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.