80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il Cinema in Piazza chiude l’edizione con più di 90.000 spettatori in due mesi di programmazione

0 0

Domenica 31 luglio si conclude l’ottava edizione de Il Cinema in Piazza, che ha visto 104 proiezioni, 28 incontri con oltre 70 ospiti internazionali e italiani, 10 retrospettive, e più di 90.000 spettatori in due mesi di programmazione tra Piazza San Cosimato, il Parco della Cervelletta e Monte Ciocci. Un grandissimo successo per la manifestazione a ingresso gratuito organizzata a Roma dall’Associazione Piccolo America che, giunta alla sua ottava edizione, ha portato nelle piazza di Roma il grande cinema e tantissimi ospiti provenienti da Germania, Francia, Italia, Polonia, Filippine, Giappone, Stati Uniti, Norvegia, Danimarca, Romania, Messico e Cile “Una grande festa popolare con 90.00 spettatori è il bilancio de Il Cinema in Piazza, un luogo d’incontro e confronto per cinefili e non, dove grazie alla perseveranza e resilienza è stato possibile investire sulla formazione di un nuovo pubblico giovanissimo. Un successo che ci ha permesso di raccontare anche un cinema meno vissuto, mai visto e mai distribuito in Italia” dichiara Valerio Carocci, Presidente dell’Associazione Piccolo America. Anche quest’anno si è rinnovata la collaborazione tra Il Cinema in Piazza e Confronti, media partner della manifestazione, nell’organizzazione di tre serate in cui si è parlato di cinema ma anche di attualità e di diritti, con l’obiettivo di “sollecitare il dibattito su temi politici e sociali e continuare a tenere alta l’attenzione su vicende drammatiche per le quali ancora si chiede verità e giustizia e si attende una risposta dalle istituzioni” spiega Giulia Flor Buraschi. La serata del 9 giugno, dedicata a Giulio Regeni e Mario Paciolla, ha visto Il Piccolo America e Confronti accendere lo schermo del Parco della Cervelletta per la proiezione di The Dissident di Bryan Fogel, e per ricordare i due giovani italiani assassinati nel 2016 in Egitto il primo e nel 2020 in Colombia il secondo, insieme alle loro famiglie, ancora in attesa di verità e giustizia. Il Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico è intervenuto all’incontro insieme all’ avv. Alessandra Ballerini, Ascanio Celestini e il giornalista e sindacalista Giuseppe Giulietti. A seguire venerdì 1 luglio in Piazza San Cosimato Il Piccolo America e Confronti hanno organizzato una serata dedicata al Pakistan nel corso della quale è stato proiettato il film Cosa dirà la gente alla presenza della regista Iram Haq, del giornalista e mediatore interculturale Ejaz Ahmad e della filosofa e scrittrice Giorgia Serughetti. Ha moderato Asia Leofreddi di Confronti. Per concludere venerdì 8 luglio, sempre in Piazza San Cosimato, Confronti insieme a Medici Senza Frontiere e a il Piccolo America hanno organizzato una serata dedicata alla Libia, in cui è stato proiettato il docufilm Libya: No Escape From Hell della regista Sara Creta. Hanno presentato l’evento la regista Sara Creta, Valentina Calderone, direttrice di A buon diritto, Juan Matias Gil, capomissione delle attività di ricerca e soccorso in mare di Medici Senza Frontiere, e uno dei protagonisti del film, Michael Magok. Ha moderato l’incontro Claudio Paravati, direttore di Confronti.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.