80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Spigolature da un parlamento morente, non tutto è negativo

0 0

Anche dallo stato di agonia in cui vegeta da decenni , il Parlamento riesce a far parlare di sé:  un fenomeno da non sottovalutare, da non buttare senza esaminarne i piccoli segni di vita , disorganici, contraddittori, ma pur sempre segni di vita . Spesso  negativi,  estranei alle funzioni,  come si conviene ad un organismo in cui  gli organi vitali per il funzionamento  sono geneticamente modificati : i partiti,  quelli che nella Costituzione fanno ancora  bella mostra di se’, all’articolo 49.  Solo lì: nella realtà sono spesso  sostituiti da arrembanti start up monopensiero , quando ce ne è uno.

Partendo  dall’alto, dal presidente di una delle camere, quella di Montecitorio .  Quello, tra i due di legislatura,  che  maggiormente sembrava avere colto il segno primario  del mandato , la capacità di accantonare la propria appartenenza di origine. La castità politica , richiesta  per il tempo del mandato, l’essere senza partito.  Ha scelto il momento peggiore per rioccuparsi del partito,  l’ultimo miglio di legislatura , appoggiando uno dei contendenti e schiaffeggiando l’altro . Ripetutamente e infine platealmente. E’ stato uomo di parte, quindi  non di garanzia. Un presidente di assemblea è tale se tutti i gruppi, persino tutti i parlamentari , lo sentono al di sopra delle parti.  Lui non ha saputo esserlo, alla prima prova vera, dimostrandosi    inadatto al ruolo.

Poi , una scissione, in piena regola, nei 5 stelle.  Non capitava dai tempi di Bersani e D’Alema in fuga da Renzi : loro , uomini iperpartitici, ridotti al silenzio nel partito più costituzionale, il pd. Per eredità, il più costituzionale, non per propri meriti .   Oggi, l’emblema del populismo, il movimento di Grillo, ritrova il senso delle scelte:  si divide sulla fedeltà europea ed atlantica,   o quanto meno sulla intensità della stessa.  E nasce una formazione  guidata dal più accanito populista del decennio: quello del gelido  taglio dei vitalizi, dell’assalto alle istituzioni del paese più amico, la Francia; quello che sconsacrava,  pur di   brindare ai  propri  sinistri successi ,  i  balconi di Montecitorio. Oggi, comunque la si pensi , la sua è l’abiura del populismo , quasi contronatura . Lui stesso, il più grande nemico del terzo mandato,   si muove per averlo ,il terzo mandato : ma al contempo è la prova vivente dell’idiozia del tetto ai mandati, orgoglio del mito della casta, del mandato come privilegio, e non come servizio . Da dismettere  nel momento in cui si inizia ad essere buoni parlamentari ,  di norma  dopo un paio di legislature,  non prima. Di Maio è oggi un buon deputato:  non è questo l’ obiettivo di un’elezione, di una rappresentanza? Oggi, gli converrebbe  chiedere qualche scusa , fare qualche autocritica: a Mattarella,  per cominciare. E al Parlamento , amputato senza motivo , in gran parte ad opera sua. Poi, buona fortuna.

A proposito del tetto dei mandati, pochi sanno  che vigeva  nel  vecchio, grande partito comunista: due mandati e via, tranne  i leader. Il cinismo di un referto di invalidità , redatto dentro l’istituzione, per passare  al  lavoro più importante, quello per  il  partito, con il frutto di quell’invalidità.  Da un lato , il riconoscimento della capacità formativa del mandato. Dall’altro,  una della tante pagine cupe del finanziamento della politica. Conclusa , non senza aver mostrato il paradosso tragicomico  di un  ex parlamentare  per invalidità rieletto  ,  e  quindi non più invalido, in altra  lista , nata  anche allora da una scissione.

Una parola per commentare due buoni esempi: un deputato ,  Elio Vito, che si dimette dalla Camera per le troppe ambiguità del partito sui diritti, sulla democrazia , sulle alleanze.  Toccherà alla Camera decretarne l’uscita: lo giudicherà  una comunità zeppa di mercenari  della migrazione, i piedi ben piantati nel mandato  fino all’ultimo giorno  L’articolo 67 della Costituzione , il divieto di mandato  imperativo , era il giusto rifugio per Vito. L’altro, Gianni Cuperlo , inserito alle ultime elezioni  nelle liste elettorali  del partito , deputato sicuro , rinuncia per non essere imposto a elettori con cui non ha relazione. Piccoli gesti personali con  un grande valore istituzionale, specie  nel tempo degli egoismi.

Tutto questo mentre da dentro e fuori le camere si lamenta la fine del Parlamento , il parlamento vilipeso, espropriato . Lamentele che cercano un uso delle camere che dia visibilità alle proprie idee, in genere, un uso sconosciuto alle funzioni parlamentari. Nessuno , o quasi, che si accorga, e quindi denunci, la vera spoliazione delle Camere: deputati non più eletti ma scelti per capacità non competitiva  unita a fedeltà,  dai nuovi titolari della sovranità :  pochi , piccoli leader di un tempo poco incline alla democrazia . Soprattutto, più di tutto,  leggi fatte fuori dalle Camere, umiliate e vilipese, il governo che fagocita le camere. Tutti i governi, da decenni. Grandi giuristi, filosofi sapienti, grilli straparlanti, non si leva una voce per una vera difesa del parlamento.

montesquieu.tn@gmail.com


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.