80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il dramma di Cloe Bianco riguarda tutti noi

0 0

Il suicidio della professoressa trangender, originaria di Marcon in provincia di Venezia, è un dramma che ci riguarda tutti.
La morte di Cloe Bianco è un grido straziante, che sfonda l’animo umano e rimane lì, dentro di te, e non te ne liberi più. Non è possibile.
Quel grido non può e non deve restare inascoltato.
Deve spazzare via i sussurri ipocriti, deve spaccare i vetri delle case comode, rompere le catene che avvolgono il rispetto e la dignità.
Deve essere ascoltato nel silenzio di noi stessi e trovare eco quando incontriamo una qualsiasi persona sulla nostra via.‬
Ci riguarda tanto, si, quello che è successo a Cloe, il modo in cui è stata cacciata dalla scuola dove insegnava, senza alcuna ragione… anzi per la sua ragione di vita: quella di insegnare e comunicare con i suoi alunni.
Quanto dolore le ha inflitto questa società‬ per aver spinto Cloe Bianco a suicidarsi dandosi fuoco nel camper dove viveva al lato della strada regionale tra Auronzo e Misurina, in provincia di Belluno)?
Ciò che l’ha condotta a un gesto così estremo è sconcertante e inaccettabile.
Specchio di una società spietata.
Un mondo disumano che dovrebbe spaventare tutti noi che abbiamo figli.
Che siano o meno esposti all’esclusione e al giudizio di una società ancora troppo retrograda e chiusa alla diversità, cosa mai potranno aspettarsi di buono da un mondo che è sempre più respingente nei confronti dei più fragili?


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.