80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Giornata mondiale del rifugiato, 100 milioni di profughi nel mondo

0 0

Sono cento milioni, secondo l’alto Commissariato delle Nazioni Unite (Unhcr), le persone costrette a fuggire dai propri Paesi a causa di conflitti e violenze. Guerre come in Ucraina, Siria, Yemen, Congo hanno conseguenze prolungate e catastrofiche. I migranti sbarcati sulle coste italiane nel 2021 sono stati 67 mila, e 134 mila i profughi ucraini accolti in Italia dallo scoppio del conflitto. E’ necessario alzare lo sguardo e rispondere alla domanda di aiuto senza distinzione di razza, religione, nazionalità e senza lasciare indietro nessuno.
Nella Giornata mondiale del rifugiato risuona il monito di monsignor Gian Carlo Perego, presidente Cemi e Fondazione Migrantes che denuncia come “la politica continua a fare qualche passo avanti ma anche molti passi indietro”.

L’alto prelato ha anche precisato che “quest’anno, probabilmente, il numero dei rifugiati stimato sarà il più alto degli ultimi 50 anni: ormai 100 milioni nel mondo.

Le guerre, anche l’ultima in Ucraina con sei milioni e mezzo di rifugiati e altrettanti profughi interni, i 34 conflitti in corso nel mondo, i disastri ambientali, la fame, la tratta e lo sfruttamento stanno costringendo sempre più persone e famiglie a lasciare la propria terra per chiedere protezione e asilo altrove”.

Un “fenomeno epocale”, continua monsignor Perego.

“Se da un lato è apprezzabile la proposta europea che finalmente impegna ogni Paese, seppur in forma diversa, diretta o volontaria, alla solidarietà nei confronti di richiedenti asilo e rifugiati, dall’altra – osserva monsignor Perego – non si può non denunciare il ritorno alle deportazioni di ucraini in Russia e di migranti, per lo più asiatici, dall’Inghilterra in Rwanda, nonostante le condanne della Corte europea dei Diritti umani; l’aumento del numero dei morti nel Mediterraneo, sebbene siano diminuiti gli arrivi; la diversa attenzione prestata a richiedenti asilo e rifugiati di diversi Paesi; i respingimenti in mare e in terra senza identificazione e tutela; la crescita di violenze nei campi profughi di Libia, Sud Sudan, Ciad”.

“L’auspicio è che la Giornata mondiale del rifugiato, che si celebra il 20 giugno, accenda i riflettori sulla imprescindibile esigibilità dei diritti dei richiedenti asilo e dei rifugiati, senza i quali non si può immaginare un futuro e un mondo fraterno”, conclude monsignor Perego.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.