80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Stop alla repressione del dissenso in Russia: manifestazioni di Amnesty international in oltre 30 città italiane

1 0

Dal 24 febbraio, primo giorno dell’invasione russa dell’Ucraina, migliaia di persone sono scese in piazza in molte città della Russia per manifestare il loro dissenso nei confronti della guerra. 

Le proteste, del tutto pacifiche, sono state disperse con una forza eccessiva e non necessaria.  

Secondo l’organizzazione non governativa russa per i diritti umani OVD-Info, da allora sono stati arrestati oltre 15.000 manifestanti – molti dei quali sottoposti a pestaggi e condizioni di detenzione crudeli, inumane e degradanti – e sono state avviate decine di inchieste giudiziarie. 

Oltre alle norme contro la libertà di stampa, le autorità di Mosca hanno introdotto nuovi reati per criminalizzare il dissenso, in particolare quello di “discredito nei confronti delle forze armate russe”. Sono state applicate anche norme preesistenti, dal contenuto vago e generico, come quelle che vietano la “diffusione di notizie false”. 

Amnesty International Italia ha indetto, dal 1° all’8 maggio, una serie di manifestazioni per chiedere la fine della repressione del dissenso in Russia. In oltre 30 città, gli attivisti e le attiviste dell’organizzazione innalzeranno cartelli con alcuni degli slogan mostrati durante le proteste nelle città russe. 

A Roma e Milano gli eventi si svolgeranno in contemporanea, giovedì 5 maggio alle 17.30: a Roma, nei pressi dell’ambasciata della Russia, di fronte alla Biblioteca nazionale centrale in via di Castro Pretorio; a Milano nei pressi del consolato di Russia in piazza Segesta. 

Le altre iniziative si svolgeranno ad Altamura, Ancona, Bari, Bergamo, Biella, Bisceglie, Bologna, Cagliari, Catania, Cento, Cremona, Cuneo, Forlì, Gaeta, Genova, Lecce, Macerata, Modena, Napoli, Novara, Palermo, Perugia, Pesaro, Piacenza, Pisa, Reggio Emilia, Rimini, Salerno, San Giorgio del Sannio, San Lazzaro di Savena, Torino, Treviso e Viareggio. 

Alle iniziative hanno annunciato la loro partecipazione, tra gli altri, la Federazione nazionale della stampa italiana, USIGRai (Unione Sindacale Giornalisti Rai), Articolo 21 e Ordine dei giornalisti.
Alla manifestazione di Roma per Articolo 21 parteciperanno la portavoce Elisa Marincola, Antonella Napoli e Tiziana Ciavardini. 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.