80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Quello che l’occidente non vede (o non vuole vedere)

0 0

Dalla conclusione che avrà la pretesa russa di dominazione sulla Ucraina, potranno discendere conseguenze progressive sulla stessa convivenza mondiale. Il solito , banale gioco del dito e della luna : chi fissa un punto , rischia a di non vedere l’atto finale di un processo . La realizzazione del disegno putiniano , o del primo atto di questo, potrebbe aprire scenari a dir poco inquietanti , ma tutt’altro che imprevedibili. L’Occidente( NATO , o Usa più Europa senza Turchia, non proprio la stessa cosa) , che non ritiene o non riesce a difendere una democrazia dalla protervia arbitraria del vicino prepotente , userà un metro diverso e più convinto a fronte delle prossime, analoghe , a rigor di logica prevedibili operazioni speciali ?

Vedra’ la sagoma di secondo dito ,o questo comincerà a prendere le sembianze di un processo? Senza nemmeno contare la fine già scritta di un’altra democrazia e paese indipendente , Taipei, per l’alibi della lontananza: la Polonia , ad esempio, sarà difesa con maggiore interesse anche diretto da un’aggressione russa?E perché l’agguerritissimo Putin dovrebbe , a quel punto, accontentarsi e interrompere il suo articolato disegno di contrapporre alla educata Europa di oggi una sua Europa orientale da governare a piacimento e senza regole? A quel punto, perché la Turchia . nostro collega di alleanza atlantica, e collega di Putin per rispetto delle regole, interne e internazionali, dovrebbe rispettare il destino greco di qualche isola dell’Egeo? O continuare a condividere Cipro, con la timida Europa?E se, alla fine, si materializza il vero incubo, quello di una geografia del pianeta che escluda via via le saccenti , fastidiose ma inoffensive democrazie? Quando scatterà il momento di una presa di coscienza delle democrazie , e della contestuale adozione di una effettiva difesa di sé? Una cosa è già visibile ad occhio nudo: la solidarietà tra i regimi assoluti è molto più naturale, spontanea , facile di quanto non lo sia quella delle autocrazie con i regimi democratici. Almeno fino al momento in cui questi ultimi conserveranno la loro complessiva forza virtuale . Poi, nel pianeta dei dittatori , questi se la vedranno tra di loro, direttamente, senza i piagnistei dei difensori delle regole e dei diritti.

Nel frattempo, noi italiani potremo distrarci con le vicine elezioni francesi, e vedere, loro e noi, se da un indebolimento democratico ci si difende meglio con le armi energiche del presidenzialismo o con le cautele del parlamentarismo.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.