80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

De-globalizzazione

0 0

La globalizzazione da opportunità competitiva è diventata minaccia di dipendenza. Lo stiamo vedendo con il gas e il petrolio russo, ma sono molte le importazioni vitali senza le quali i molti paesi collasserebbero. La ”crisi del grano” è la più eclatante, ma si va dalle terre rare, ai mangimi. Importiamo anche figure professionali essenziali  addetti all’agricoltura e all’edilizia, infermieri, badanti e preti. Per anni lo schema è stato uno solo: se ti manca qualcosa o qualcuno, compralo fuori. Costa meno.

Questo approccio al ”global-estremo” è andato in crisi. Si è capito che se una fornitura diventa essenziale, si perde sovranità economica e politica. Nessuno vuol fare l’apologia dell’autarchia, ma ora che gli scambi sono diventati un’arma, occorre ripensare a un nuovo equilibrio tra produzioni domestiche e approvvigionamenti esteri.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.