80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Boris Pahor difensore della libertà di stampa e dei diritti dei giornalisti

0 0

Boris Pahor, morto stanotte nella sua casa di Trieste all’età di 108 anni, è stato uno dei più grandi scrittori di lingua slovena, testimone degli orrori del Novecento e sempre dalla parte degli opressi e dei vinti. Durante la seconda guerra mondiale ha aderito a Trieste al Fronte di liberazione nazionale sloveno ed è stato deportato nei lager nazisti, esperienza cui ha dato voce in gran parte della sua produzione letteraria, in particolare nel romanzo autobiografico Necropoli.

Strenuo difensore della libertà e della dignità umana, ha trovato negli umiliati e negli offesi i protagonisti della sua opera letteraria, come anche del suo pensiero storico e politico. Pahor è autore di una trentina di volumi, fra narrativa e saggistica, tradotti in più di venti lingue. Dal presidente Sergio Mattarella è stato insignito con l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Pahor si è occupato anche di giornalismo, nel dopoguerra collaboratore del quotidiano in lingua slovena Primorski dnevnik e della redazione RAI sempre in lingua slovena del Friuli Venezia Giulia. Nella sua lunga vita si è sempre adoperato per la libertà di stampa e i diritti dei giornalisti. Negli anni settanta del secolo scorso è stato a Trieste tra i principali promotori della rivista Zaliv che si distinse per le sue posizioni critiche verso il regime jugoslavo e per l’appoggio allo scrittore e intellettuale cattolico sloveno Edvard Kocbek.

Kocbek è stato uno dei fondatori del Fronte di liberazione nazionale sloveno, diventato nel dopoguerra un dissidente. Nel 1975, assieme all’amico scrittore Alojz Rebula, Pahor ha pubblicato a Trieste il libro ‘Edvard Kocbek: testimone della nostra epoca’ nel quale Kocbek denuncia il massacro dei prigionieri di guerra, appartenenti alle milizie collaborazioniste e anticomuniste slovene. Il libro provocò durissime reazioni in tutta la Jugoslavia, la rivista Zaliv venne vietata e a Pahor fu per molti anni impedito l’ingresso nel paese.

Credits  foto Luka Zanoni di OBCT.jpg


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.