80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

60 da giornalista professionista. 24 maggio 1962. Dal calamaio ai media digitali

0 0

Dopo 6 anni di avventiziato abusivo e tuttofare in bassa cucina, taglio il traguardo conquistato sulla mia pelle da giornalista professionista, giusto 60 anni fa (24 maggio 1962) un anno prima dell’avvento dell’Ordine e con gli albi tenuti e gestiti in una stanzetta del ministero della Giustizia, ereditati dal regime fascista.

Un lungo ruolino di marcia partito dall’epoca antidiluviana dei giornali con linguaggio letterario novecentesco e rimasti al quattrocentesco sistema Gutenberg della stampa cosiddetta a caldo dai caratteri mobili e con una tv ancora in fasce; un cammino che ha conosciuto e vissuto strada facendo le esperienze tutto campo di un’epocale rivoluzione tecnologica, attraversando oltre mezzo secolo di mutazioni genetiche dei mass-media, una volta inimmaginabili.

Primi passi compiuti a tu per tu con i fatti di cronaca nera senza limiti di orario e con in tasca una manciata di gettoni del telefono per comunicare l’accaduto, e a tarda sera lancia in resta in redazione per picchiare sui tasti della macchina per scrivere sotto la rigida supervisione dei capi, dando un’occhiata alle ultime notizie in arrivo via telescriventi. A notte fonda, giù a impaginare nella tipografia dalle linotype a piombo fuso, dai caratteri allineati dai tecnici nei compositoi, e dal ciclo finale delle rotative. Andavi a letto con in mano il quotidiano del giorno dopo.

Maturità professionale negli anni 80 del secolo scorso, scervellandoti appresso ai mastodontici antenati dei computer a passo lento e senza connessione a distanza, con ricorso alle novità di allora, fax e stampa grafica impaginata in fotocomposizione. Dominavano in redazione un unico pastone politico e tanta cronaca giudiziaria.

Anzianità professionale con la conquista dei pc ultime generazioni onnicomprensive e degli smartphone, lavorazione, digitalizzazione e trasmissione degli articoli e notiziari da e per ogni dove, con il finale fai da te dell’impaginazione grafica. Le notizie invecchiano rapidamente e richiedono aggiornamento continuo sui media digitali. Il sensazionalismo sempre in agguato.

Ieri correvamo a caccia di notizie combattendo contro censure e con informazioni fornite con il contagocce, oggi siamo invasi da una comunicazione senza freni con valanghe di informazioni di dubbia affidabilità e attendibilità, costringendoti a stare sempre in guardia contro le trappole e gli inganni delle fakenews, arrembando nella navigazione procellosa in internet e nei social, e scontrandoti con l’avanzata del multimediale.

Nella scuola fascista dell’infanzia, sempre sporchi di inchiostro si facevano esercizi di scrittura in brutta e bella copia con penna pennino e calamaio, rara la penna stilografica. Oggi in affanno esistenziale si cammina su un terreno telematico irto di trabocchetti, fra algoritmi, web a profusione, assedio digitale, attacchi informatici, intelligenza artificiale, robot free lance.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.