80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il dramma russo-ucraino obbliga l’Europa a diventare nazione

0 0

C’è almeno un risvolto positivo nella guerra russo-ucraino: la UE ha capito che deve diventare una nazione. La Nato è un club bellico obsoleto e inservibile, perché strutturalmente funzionante solo in modalità nucleare, per conflitti tra blocchi destinati a provocare un’estinzione globale. Serviva un trauma per acquisire questa consapevolezza ed è arrivato: a dirci che ci vuole più testa che testate per la manutenzione della pace. Il pacifismo ha senso se è preventivo, non a conflitto in atto, quando rischia di diventare una colorata omissione di soccorso; se smina le controversie con il dialogo, prima che diventino scontri armati; se rassicura chi si sente minacciato: se riconosce giustizia riparativa a chi rivendica torti.

Questo ”lavoro” l’Europa lo sa fare. Ha la cultura e le cicatrici per essere un continente stabilizzante. Ma deve pensarsi come unità politica, non più solo come un patchwork di governi cuciti con l’esile filo dei trattati economico-monetari. Ci vuole la lungimiranza della cessione di sovranità nazionali per generare un soggetto continentale pensante e pesante. Appena si spegneranno i bagliori di Kiev, l’Europa avvii una ”Costituente federativa”. Se non ora, quando?

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.