80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Lucio Dalla, un infinito pensiero di pace

0 0
Avremmo più che mai bisogno del grande Lucio Dalla, che se fosse ancora fra noi il prossimo 4 marzo compirebbe settantanove anni. Invece, dieci anni fa, ci ha detto addio: troppo presto, troppo giovane e, soprattutto, lasciando dentro di noi il vuoto per un pensiero limpido, leggero ma per nulla fatuo e convintamente pacifista che oggi ci servirebbe come l’aria. Perché Lucio, questo eterno ragazzo innamorato del mare, della poesia e dell’infinito, sempre dalla parte degli ultimi e dei deboli, dei barboni di piazza Maggiore, per tutti ormai Piazza Grande, e degli sconfitti in generale, Lucio era parte della nostra storia e della nostra anima. E ora che siamo sull’orlo dell’abisso, la sua poesia in musica, la sua dolcezza infinita e il suo amore per il prossimo ci ricordano quanto avremmo bisogno, ogni giorno, di pace e di bellezza, di umanità, di gentilezza e di quella follia positiva che è alla base del nostro stare insieme.
È incredibile che non sia più fra noi. Già dieci anni, e avvertiamo l’assenza di un artista che ci faceva sentire meglio, in quanto non ci poneva costantemente di fronte ai nostri sbagli, alla nostra mediocrità e al nostro istinto di sopraffazione nei confronti degli altri ma alla nostra fragilità, al nostro essere mortali e al nostro disperato bisogno d’amore. Ecco, questa è stata la cifra musicale di Dalla: una serenata lunga decenni, una canzone unica in cui il protagonista era sempre l’essere umano nella sua complessità, nel suo fascino e nella sua aspirazione alla libertà, all’assurdo, alla rottura degli schemi, al superamento di antichi steccati e costumi ormai superati.
Lucio Dalla ha rappresentato, per tutta la vita, una forma pacifica di ribellione e una risposta alle nostre innumerevoli domande, lui che di risposte non ha mai voluto fornirne ma riusciva comunque a regalarci una speranza, se non altro quell’effimera felicità di cui tutte e tutti, in ogni fase dell’esistenza, avvertiamo la necessità.
Dieci anni, e comprendiamo solo ora quanto ci manchi la meraviglia umana di un illuso che, a differenza della moltitudine arresa che vediamo davanti ai nostri occhi, sapeva ancora sognare.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.