80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Giornata Internazionale degli avvocati minacciati e in pericolo

0 0

 

La #Giornata internazionale degli #Avvocati minacciati ricorre il 24 gennaio di ogni anno per ricordare il massacro di #Atocha, a #Madrid, del 24 gennaio 1977, in cui furono uccisi 5 #avvocati esperti di diritto del lavoro, nel periodo di transizione tra la #dittatura franchista e la democrazia.
Organizzata fin dal 2009 dalla Fondazione omonima, in collaborazione con diverse associazioni di avvocati, è nata allo scopo di attirare l’#attenzione dell’opinione pubblica sulle #minacce, sulle #violenze, e in molti casi, purtroppo, sugli #omicidi di #Avvocati, in diverse parti del #mondo e nei cinque continenti, #colpevoli solo di aver esercitato in maniera indipendente ed autonoma la loro #professione di avvocato e di battersi per la #difesa dei loro assistiti nel quadro del rispetto dei diritti fondamentali e del giusto processo, così come previsti nelle convenzioni #internazionali.
Dopo Iran, Turchia, Filippine, Paesi baschi, Honduras, Cina ed Egitto e di nuovo la Turchia nel 2019, nel 2020 la giornata è stata dedicata al Pakistan e nel 2021 all’Azerbaigian.
Quest’anno la Giornata Internazionale dell’avvocato in pericolo è dedicata alla #Colombia.

In Italia, per celebrarla degnamente, ricordiamo la storia dell’ avv. #FulvioCroce, ucciso solo per aver scelto la fedeltà ai suoi principi di giustizia.

Nel 1976 iniziò a #Torino il processo alle #BrigateRosse e tra gli imputati Prospero Gallinari, Alberto Franceschini, Renato Curcio e Paolo Maurizio Ferrari.
Tutti i detenuti revocarono il #mandato ai difensori di #fiducia e minacciarono di morte i legali che avessero accettato la nomina come #difensori di ufficio.
Il Presidente della Corte d’Assise di Torino,Dott. Guido Barbaro chiese al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino di indicare i nominativi di difensori d’ufficio e procedette alle nomine.
Gli imputati dichiararono di non accettare la nomina dei difensori d’ufficio e che:
“qualora i difensori avessero accettato la nomina saranno ritenuti come collaborazionisti del regime, con le conseguenze che ne potranno derivare”.
I difensori d’ufficio nominati dalla Corte, alla seconda udienza del 24 maggio 1976, rimisero il #mandato.
A questo punto, il presidente della #Corte d’Assise incaricò della difesa d’ufficio il Presidente del Consiglio dell’#Ordine degli Avvocati di Torino, l’avvocato Fulvio Croce.
All’udienza del 25 maggio 1976 gli #imputati riaffermarono il loro #rifiuto della #difesa leggendo un nuovo comunicato con minacce contro Fulvio Croce.
“gli avvocati nominati dalla #corte sono di fatto degli avvocati di #regime.
Essi non difendono noi, ma i #giudici. In quanto parte organica ed attiva della contro-rivoluzione, ogni volta che prenderanno iniziative a nostro nome agiremo di #conseguenza.”
Ogni volta che l’avv. Fulvio Croce prese la #parola, venne nsultato e minacciato.
Ma non rinunciò mai alla #difesa.
Fu atteso nell’androne del suo #studio a Torino, il pomeriggio del 28.04.1977 da un commando composto da due uomini e una donna e fu ucciso.
Mentre la terrorista Angela Vai allontanava le due segretarie, Rocco Micaletto, appoggiato da Lorenzo Betassa con funzione di copertura, si avvicinò, lo chiamò ‘#Avvocato!” e gli sparò cinque colpi che lo raggiunsero #mortalmente alla testa e al torace.
Gli #assassini fuggirono con un quarto terrorista , Raffaele Fiore, in attesa alla guida di un’auto.
L’omicidio fu rivendicato dalle “Brigate Rosse” con una telefonata alla “La #Stampa” e all’#Ansa.
L’#omicidio dell’avv. Croce determinò il #rinvio del processo “per impossibilità di costituire una #giuria popolare”.
Questo il senso della #dignità della #professione forense e della sua funzione sociale, valori troppo spesso sottovalutati o addirittura disconosciuti dalle #istituzioni.
Questo l’#impegno solenne dell’art. 8 del nostro codice professionale, sul quale ogni avvocato deve giurare per poter esercitare il #diritto di difesa.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.