80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Sentenza Lucano, troppe incongruenze

0 0

Le motivazioni della sentenza di condanna di Domenico (Mimmo) Lucano rendono il ‘caso Riace” più articolato, ma non più chiaro. A partire dalla dura condanna a 13 anni e 2 mesi, erogata senza neanche l’applicazione dell’attenuante dei ”motivi di particolare valore morale”, sebbene  l’accoglienza dei migranti sia stata ritenuta ”encomiabile” dal collegio. Ma per i giudici, nella messinscena del ”modello Riace” è prevalente il profitto, ricercato dal Lucano reinvestendo ”in forma privata gran parte di quelle risorse, con creazione di progetti di rivalutazione del territorio”.

Una tesi in contrasto con la deposizione di un colonnello della Guardia di Finanza, che in aula ha asseverato l’assenza di incremento del patrimonio personale di Lucano. Insomma, l’ex sindaco dopo tutto questo ambaradan, non si è arricchito o ha fatto perdere le tracce del malloppo con l’abilità di un consumato broker. Tutto possibile, ma poco credibile. Ci vorrà l’appello per chiarire le molte incongruenze rimaste irrisolte. Troppe.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.