80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Covid. Un malessere che non ha risparmiato i bambini

0 0

Nonostante i disegni di buon auspicio, pieni di colori e di energia, neanche in questo 2021 ormai agli sgoccioli è andato tutto bene per i bambini e le bambine. Non solo per i piccoli che attraversano il Mediterraneo in cerca di un futuro, non necessariamente migliore basta che ci sia, e disegnano case, sperando di poterne prima o poi abitare una, come ci racconta l’equipaggio di ResQ, la nave della società civile che quest’anno ha salvato 224 vite; non solo per quanti percorrono la Rotta Balcanica e tentano il “game” per arrivare in Europa, sperimentando che giocare non sempre è divertente e non sempre fa crescere, a volte fa morire; non solo per tutti quelli che nascono nel posto sbagliato e non vengono neanche iscritti all’anagrafe, restando invisibili e finendo col diventare merce di scambio per la guerra, il sesso, i trapianti.

Non è andato bene neanche per i “nostri” bambini, peraltro sempre più rari, e le loro famiglie, che dal lockdown e dalle restrizioni tuttora presenti escono estremamente fragilizzati: secondo la ricerca di Stephen W. Patrick et al. del 2020 e l’Indagine-Irccs Gaslini dello stesso anno per 3 genitori su 10 con la pandemia è peggiorata l’organizzazione dei tempi di vita e lavoro, quasi 3 su 10 dichiarano di aver vissuto un deterioramento delle relazioni interne alla famiglia, dato che sale a 6 se si considerano i rapporti con gli amici, quasi 6 su 10 riferiscono segnali di sofferenza psichica a causa dell’elevata pressione e responsabilità rispetto alla gestione dei figli, oltre 2 su 10 denunciano un aumento del senso di insicurezza. Un malessere che non ha risparmiato i bambini: in 6 su 10 tra quelli sotto i 6 anni è aumentata l’irritabilità, i disturbi del sonno e l’ansia.

È quanto è emerso dall’intervento della pedagogista Monica Castagnetti relatrice al 7° Festival “Fin da piccoli”, tenutosi qualche settimana fa sul tema “Con le famiglie fin da piccoli. La comunità e i suoi servizi per il supporto alle competenze genitoriali”. «Genitori e operatori» ha detto Castagnetti «possono fare molto per ridurre le conseguenze dello stress, la fragilità non rende incompetenti: ogni genitore ha qualcosa da mettere sul tavolo educativo.» Una considerazione importante per superare la cultura dell’assistenzialismo e l’idea che le famiglie debbano essere beneficiarie degli interventi, mentre in realtà è sempre più evidente anche scientificamente, come ha ricordato il pediatra Giorgio Tamburlini, presidente del Centro per la Salute del Bambino, onlus promotrice del convegno, che l’ambiente familiare è il più forte e determinante.

«Quella genitoriale — ha affermato Paola Milani, docente di Pedagogia delle famiglie all’Università di Padova — è una funzione talmente impattante sulla crescita dei bambini che tutta la comunità è chiamata ad accompagnarla per contribuire a creare un ambiente benevolo, in cui i bisogni dei bambini possano essere nutriti, attivando il processo di formazione delle così dette skills, che non sono innate ma si sviluppano attraverso opportunità di crescita e di relazione. Non sono le famiglie ad essere deficitarie, è proprio educare che in questo tempo povero e precario è estremamente complesso. Motivo per cui è importante abbattere i silos e integrare i servizi, in un continuum tra promozione, prevenzione e protezione, e abituarci a vedere i bambini e i loro bisogni, non solo i loro problemi. Finalmente» ha concluso Milani «sono stati approvati i LEPS, i Livelli essenziali delle prestazioni sociali, che sono stati anche finanziati in legge di bilancio e che sanciscono con molto ritardo rispetto ad altri Paesi europei il diritto delle famiglie vulnerabili ad essere accompagnate.»

Considerazioni che fanno seriamente riflettere e pesano, soprattutto in considerazione del fatto che 1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive con una madre vittima di violenza e dunque assiste alla violenza, il che significa che è a sua volta vittima di violenza, come ha evidenziato la psicologa e psicoterapeuta Gloria Soavi, past president CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia) durante il convegno promosso dall’Associazione Culturale Pediatri in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia sul tema “La violenza assistita: bambine e bambini testimoni di violenza”. Da un’indagine effettuata presso 196 Comuni italiani è emerso che 193 minorenni ogni 1000 in carico ai servizi (su circa 400 mila) sono maltrattati (77.493) e che nel 91,4 % dei casi il maltrattante è un familiare. Situazioni in aumento (dal 2013 al 2018 ad esempio la violenza assistita è quasi raddoppiata, passando dal 20,3 al 39,8%) davanti alle quali i bambini provano rabbia, dolore, confusione, impotenza, angoscia, rabbia, ma anche colpa, invisibilità, emozioni congelate, dissociazione.

Da qualunque parte si fotografi questa realtà emerge chiara e prioritaria la necessità di fare sistema, di fare rete, di non chiudere gli occhi, di non pensare che le competenze sono di altri; inoltre è fortunatamente aumentata anche la consapevolezza — non solo negli operatori ma in tutta la società — che la responsabilità della cura dei minori dev’essere di tutta la comunità: secondo un’indagine condotta da Demopolis per l’impresa sociale Con i Bambini dal 46% del 2019 si è passati al 67% del 2020, segno che anche la cultura dell’infanzia sta a poco poco crescendo.

O almeno così ci auguriamo, condividendo l’auspicio dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti, che in un messaggio rivolto a Parlamento, Governo, Regioni ed Enti locali si è così espressa: «Immagino un’Italia nella quale nessuna decisione che coinvolga i bambini e i ragazzi venga presa dalle istituzioni senza prima averli ascoltati e senza aver tenuto in adeguata considerazione le loro opinioni. Non solo perché è loro il futuro, ma perché appartiene a loro pure il presente.»

Sempre per quelli a cui è concesso di viverlo. A 19 di loro, provenienti da Afghanistan, Costa d’Avorio, Eritrea e Iraq e accompagnati a Trieste da 29 familiari, la Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin ha restituito il presente e la speranza. E l’impegno continua: nel 2022 e oltre.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.