80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Riconfigurare il limite tra umanità e legalità

0 0

Non mi sorprende che Lucano sia stato condannato, ma che si sia abbattuto per questo esito scontato. Mi sarei aspettato, infatti, un`orgogliosa rivendicazione  della condanna, come denuncia politica di procedure così rigide, da non adattarsi ai bisogni degli immigrati ospitati a Riace. Perché è  l’obiezione di coscienza unita alla consapevole accettazione della sanzione a trasformare un reato, in una provocazione civile.

Come è successo a Marco Cappato, quando ha accompagnato in Svizzera un aspirante al fine vita. O molto prima, a Danilo Dolci quando fu condannato per aver occupato insieme ai contadini le terre incolte dei latifondisti del Sud. Anche Lucano ha ‘forzato’ la norma nel nome del principio superiore dell’accoglienza e forse è andato anche oltre (il dispositivo si riferisce a fondi distratti per alcuni immobili di proprietà). Ma una cosa è certa: la sua condanna apre una riflessione profonda sull`esigenza di riconfigurare il limite tra umanità e legalità.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.