80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Oblio di Stato

0 0

La riforma Cartabia intende tutelare la reputazione dell`imputato, imponendo di rimuovere (‘deindicizzare‘ sul web) ogni informazione sui giudizi che l’hanno riguardato, non solo in caso di assoluzione, ma anche di prescrizione e interruzione del processo per eccesso di durata (improcedibilità). Questo ‘oblio di Stato’  è inquietante, perché azzererebbe il controllo sociale del potere. Infatti, assumendo come pretesto l’impossibilità di una corretta informazione digitale, la ‘riforma’ impone il divieto di ogni informazione giudiziale.

Così, per risolvere un problema di reputazione privata, se ne crea uno molto più grave di riconoscibilità democratica degli attori pubblici, imponendo il bavaglio alla stampa. Ce n`è abbastanza per impugnare questa censura davanti alla Corte Costituzionale, per violazione del diritto all’informazione (art.21). Ed è sconcertante che un provvedimento così stridente con la Carta porti il nome di una ex presidente della Consulta. Chi propone la Cartabia come futura Presidentessa della Repubblica rifletta.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.