80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Trovare il vero perché dell’aumento dei casi Covid in Sicilia

0 0

I grandi numeri da “zona gialla” in Sicilia sono stati motivati  per i minori vaccini nell’isola. Nel mese di agosto in Sicilia, a fronte di una media nazionale prossima al 70%, si è raggiunto il 60% dei vaccinati. Il dato ufficiale di scarto è stato intorno al 7%, tra i vaccinati in Italia e in Sicilia. Ma se tale differenza fosse anche del 10%, questo numero non può bastare, da solo, per motivare l’enorme differenza di casi Covid riscontrati tra l’isola ed il resto del paese.

In agosto i casi giornalieri medi di contagiati in Italia sono stati 5.500, nella  sola Sicilia la media è stata intorno ai 1.100 casi giornalieri. Riferiti alla popolazione, in Italia si sono avuti 10 casi ogni 10.000  abitanti, per la sola Sicilia abbiamo 25 casi su 10.000 abitanti. La differenza in più tra i due dati è di 15 abitanti, che riferito al dato nazionale di 10 rappresenta l’enorme incremento del 150% di casi in più in Sicilia. Mentre lo scarto dei dati della vaccinazione non raggiunge il 10%.

Non bisogna essere degli statistici per capire che, ad esempio, se in un paese il 10% ha i capelli rossi, e poi la quasi totalità dei bambini nasce con i capelli rossi vuol dire che qualcosa non quadra. In sostanza il dato di scarto del 10% tra le vaccinazioni non può determinare uno scarto dei casi quindici volte più grande: 150%. Qualcosa non quadra e diventa urgente capire cosa.

Se non si mappano con rigore i contagiati, non ne verremo mai a capo. Molte altre ipotesi per il boom di contagi in Sicilia: Una nuova variante? Vaccini scadenti o mal conservati? Comportamenti incongrui? Trovare le vere cause potrebbe fermare la possibile terza ondata, in tutta Italia.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.