BASTA VIOLENZA SULLE DONNE - 25 NOVEMBRE TUTTI I GIORNI

G8 Genova. “Meditate che anche questo è stato”. Intervista con Lena Zühlke

2 0

Lena Zühlke aveva ventiquattro anni la notte in cui venne letteralmente massacrata all’interno della Scuola Diaz. In questo racconto a cuore aperto ci parla di quella maledetta esperienza e delle sue sofferenze, della sua passione civile, che ha resistito a tutto e si è forse persino rafforzata, e del suo desiderio di battersi per un’altra idea di mondo, contro le storture del capitalismo e contro un modello socio-economico che, a vent’anni dal G8 di Genova, è ormai chiaro a tutti quanto sia sbagliato e insostenibile.

Leggendo le parti più agghiaccianti della sua storia, vengono in mente le parole di Primo Levi. Meditate che anche questo è stato, per giunta in un Paese che si diceva democratico, e che è nostro dovere, come cittadini, far sì che non accada mai più.

Quando hai deciso di partecipare al G8 di Genova e perché?

Quando si svolse il G8 di Geonova, stavo studiando Indologia e Protezione ambientale all’università di Amburgo già da alcuni anni. Diversi soggiorni in India, compresi alcuni stage presso ONG indiane e progetti di studio, mi aprirono sugli occhi sugli effetti devastanti della privatizzazione dilagante e non regolamentata e della conseguente povertà di sempre più persone, così come della degenerazione dell’ambiente.

L’India ha trasformato il suo mercato in un’economia neoliberista solo nel 1991. Poiché l’India ha una grande quantità di lavoratori, risorse naturali e materiali, è diventata l’obiettivo ideale da sfruttare per i paesi sviluppati.

Il vertice del G8 nasce per questo.

Pertanto, la decisione di partecipare alle proteste contro il vertice del G8 di Genova è venuta naturale perché molti miei amici e io abbiamo parlato spesso dell’ingiustizia e dello sfruttamento esercitati dalle multinazionali e dalle istituzioni finanziarie con un potere politico sregolato. Il fatto che queste società mirino solo a massimizzare i loro profitti indipendentemente dai costi, come cattive condizioni di lavoro e sicurezza, rischi ambientali o persino interferenze con la sovranità nazionale di un paese, mi ha fatto sentire impotente. Sapevo che c‘era un grande contromovimento in arrivo a Genova, con molte organizzazioni diverse che esprimevano le loro critiche alle regole ingiuste e antisociali imposte al mondo dai leader che stavano partecipando al vertice del G8, e vedevo un luogo per esprimere anche le mie critiche, dal momento che non è così facile essere ascoltati quando si criticano il FMI, il WTO e la Banca mondiale nella vita di tutti i giorni.

La notte del 21 luglio 2001 eri all‘ultimo piano della Diaz, nascosta in uno stanzino. Poi sei stata scoperta… Puoi raccontarci il tuo massacro, per favore?

La tua domanda mi sorprende. Da quando vent‘anni fa è avvenuta l’irruzione della polizia alla Scuola Diaz, mi chiedo perché i dettagli siano ancora interessanti e quale sia la tua motivazione per raccontare questa storia.

Ho raccontato questa storia molte volte e mi sono sempre chiesta se sia il voyeurismo il motivo per cui le persone vorrebbero conoscere ogni dettaglio dell’essere picchiate o se conoscere questa storia in dettaglio potrebbe avere anche un impatto politico. La descrizione di un brutale pestaggio contribuisce a una discussione sulla storia, sulla cultura commemorativa e sulla memoria comune? Mi sembra di essere rimasta ferma a vent’anni fa. Nel frattempo sono successe molte cose che potrebbero essere oggetto di dibattito politico: abbiamo avuto i più grandi processi contro la polizia in Italia; abbiamo vinto davanti alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e l’Italia ha dovuto riconoscere la tortura come reato; persone che hanno commesso reati minori sono state punite per saccheggio e razzia, sottoposte a condanne enormi e hanno trascorso dieci e più anni in prigione. L’operazione di polizia e il modo in cui il governo ha agito contro i manifestanti hanno portato alla luce tante altre questioni che potrebbero essere oggetto di dibattito pubblico e politico. Tanto per fare degli esempi: com’è possibile che ci siano subito foto di Mussolini a portata di mano alla caserma di Bolzaneto? Come mai rompere una vetrina o bruciare un bidone della spazzatura è considerato uguale o addirittura peggiore di un omicidio? Come mai ogni poliziotto di Bolzaneto si è unito a torturare le persone? È cambiato qualcosa all’interno delle istituzioni e delle forze dell’ordine in Italia negli ultimi vent’anni?

Comunque, ecco la mia storia: durante il giorno siamo stati a un memoriale per Carlo Giuliani che era stato prima colpito alla testa e poi calpestato da una camionetta die Carabinieri. Quando stavamo tornando indietro siamo stati controllati dalla polizia. Senza alcun motivo trascinarono Niels, il mio ragazzo a quel tempo, dietro una fila di auto della polizia parcheggiate e iniziarono a picchiarlo e a prenderlo a calci. Potevo solo guardare da una breve distanza. Arrivarono sempre più poliziotti perché tutti volevano fare la loro parte. Niels ha iniziato a sanguinare dal viso. Ho fermato un’ambulanza e il paramedico mi ha indicato una stazione di emergenza dove saremmo dovuti andare. Quando siamo arrivati era pieno di poliziotti, quindi siamo partiti senza che Niels vedesse un dottore. Dato che avevamo paura e Niels soffriva molto, quella notte abbiamo deciso di dormire alla Scuola Diaz perché lo consideravamo più sicuro che guidare fuori Genova e dormire da qualche parte fuori, come avevamo fatto la notte prima.

Niels e io siamo arrivati alla scuola la sera tardi. Ci siamo subito guardati intorno e abbiamo trovato un’aula al primo piano in cui volevamo stare. Non appena abbiamo messo dentro le nostre cose abbiamo sentito dei rumori strani e siamo andati alla finestra per dare un’occhiata all’esterno. Potevamo vedere i poliziotti che si riversavano nel cortile della scuola, il cortile si riempiva sempre di più. Poi abbiamo sentito il rumore di qualcosa che si spezzava e ci siamo resi conto che la polizia stava entrando nell’edificio. Abbiamo percepito immediatamente l’aggressione e la brutalità quando abbiamo visto la polizia entrare nel cortile della scuola. Dato che Niels era già stato ferito, eravamo piuttosto spaventati e il nostro istinto ci ha detto di mantenere la maggiore distanza possibile tra noi e la polizia, così siamo corsi di sopra. Per un breve momento abbiamo pensato di uscire sull’impalcatura ma abbiamo deciso che era un suicidio e quindi abbiamo cercato di nasconderci in una piccola stanza per pulire gli utensili. Abbiamo deciso di alzare le mani e mostrare le nostre tessere stampa se ci avessero trovato. Presto potemmo sentire i loro passi pesanti e i manganelli che sbattevano contro i muri e le porte. La nostra porta si è aperta, siamo rimasti lì con le mani alzate. Un poliziotto ha tirato fuori Niels dalla stanza. Erano circa otto o dieci, si misero in semicerchio attorno a Niels e iniziarono a picchiarlo. Quando è caduto a terra, l’hanno trascinato via e l’ho perso di vista. Nello stesso momento un altro poliziotto mi ha tirato fuori dalla stanza dove mi trovavo con le mani alzate di fronte a questo gruppo di poliziotti. Hanno iniziato a picchiarmi subito. Caddi a terra e mi protessi la testa con le braccia. Ho ricevuto molti calci nella schiena e colpi con il manganello sul petto. Potevo sentire le mie costole rompersi. Un poliziotto mi ha sollevato e mi ha fatto appoggiare al muro, solo per colpirmi di nuovo, prendermi a calci tra le gambe e quando sono scivolata giù dal muro, mi hanno rialzato e mi hanno ributtato contro il muro per prendermi a calci e colpirmi. Poi mi hanno trascinato per i capelli giù per alcuni gradini. Per mitigare l’impatto dei colpi e dei calci ho tenuto le braccia davanti a me e i poliziotti mi hanno colpito le dita con i manganelli e mi hanno pestato le mani. Mi hanno trascinato ulteriormente mentre altri mi prendevano a calci sulla schiena. Scivolai attraverso un po’ di polvere bianca e mi resi conto che Niels era sdraiato lì in un angolo coperto da questa polvere bianca (in seguito si scoprì che la polizia gli aveva svuotato un estintore in faccia). La polizia ha continuato a trascinarmi per i capelli giù per alcune rampe di scale mentre continuavano a picchiarmi. Quando si sono lasciati andare, sono sprofondata a terra e mi hanno picchiato di più. A quel punto mi sentivo già piuttosto insensibile e improvvisamente anche abbastanza leggera. Mi sono resa conto di aver cambiato prospettiva e di guardarmi dall’alto. Essere picchiati e presi a calci in questa fase sembrava più sottotono. Le macchie di luce sfocata che avevo visto prima svanirono e divenne quasi completamente buio davanti ai miei occhi. In questo stato ho pensato che forse era così e mi sono sentita stranamente bene con quel pensiero. Devo essere stata incosciente per un secondo o giù di lì, ma l’altra cosa che ricordo è che sono stata gettato su altre due persone. Non si sono mosse. Erano semplicemente sdraiate lì nella loro stessa pozza di sangue. Mi sdraiai sopra di loro, incapace di muovermi e mi sentivo molto a disagio. Ho chiesto loro: “Siete vivi o morti?”, ma non hanno risposto. Devo essere stata di nuovo priva di sensi, perché la cosa successiva che ricordo è che le due persone su cui ero sdraiata erano scomparse. Giacevo nel corridoio con la testa contro il muro, un braccio vicino alle costole e le gambe che tremavano pesantemente su e giù. In un primo momento, la mia condizione mi ha spaventato, ma poi ho visto un’altra persona più in basso nel corridoio con una reazione fisica simile e sono stata sollevata poiché questa sembrava essere una reazione normale nelle nostre condizioni. I poliziotti erano in piedi nel corrodoio e ci osservavano. Di tanto in tanto gruppi di poliziotti uscivano dall’edificio. Alcuni mi hanno preso a calci le gambe, altri mi hanno sputato in faccia. Non avevo alcun controllo sul mio corpo, quindi non potevo nemmeno voltare la testa. Alcuni alzavano la visiera o si toglievano il casco per poter sputare meglio.

Dopo un po’ sono arrivati ​​dei poliziotti e hanno cercato di infilarmi in un sacchetto di plastica nera, ma non ci sono riusciti perché le mie gambe si muovevano così pesantemente da non poterci entrare. Così mi hanno lasciato lì. Dopo un po’ vennero alcuni paramedici e mi misero su una barella, mi portarono fuori dalla scuola, attraverso una folla di persone davanti all’edificio e su un’ambulanza.

Siamo andati al pronto soccorso dell’ospedale San Martino, dove ho incontrato di nuovo Niels. Sembrava uno zombie. Il suo viso era bianco e gonfio, gli occhi rossi per la polvere dell’estintore. Non potevo parlargli perché riuscivo a malapena a respirare. Una delle costole rotte mi aveva punto nel polmone e ho avuto un pneumotorace. Sono stata portata in diverse stanze per essere sottoposta a raggi X, le ferite sulla mia testa cucite e così via. In ogni stanza c’era la polizia. Rividi Niels nel corridoio che aveva sentito dire che coloro che non erano così gravemente feriti e potevano camminare sarebbero stati liberi di andare. Sarebbe venuto a trovarmi o, per meglio dire, mi sarebbe venuto a prendere il giorno dopo. Ma invece di poter uscire, quelli che potevano camminare sono stati portati nella caserma di Bolzaneto. Lì scomparvero per due giorni, durante i quali furono torturati con mezzi e metodi diversi. Passarono altri due giorni in carcere e poi furono deportati al Brennero.

Tutti danno sempre per scontato che la storia della violenza finisca a questo punto. Ma non è così. La violenza strutturale e psicologica è continuata. Alcuni di noi devono tuttora affrontarne le conseguenze.

Tutti noi che eravamo alla Diaz siamo stati accusati di tentato omicidio, possesso illegale di armi, appartenenza a un gruppo criminale e così via. La polizia italiana, che ha pianificato ed eseguito il raid della scuola, aveva chiaramente in mente di denigrare un intero movimento, di portarci in prigione per molti anni e di scoraggiare altri con questa severa repressione. Se non fosse stato per alcune coincidenze – qualcuno che ha filmato l’aggressione, un poliziotto che stava testimoniando in tribunale contro i suoi colleghi e la tenacia, il duro lavoro e l’impegno dei sostenitori per diversi anni – la polizia avrebbe avuto successo con il suo piano.

Dopo due giorni in terapia intensiva, con due poliziotti davanti al mio letto che giocavano con le loro pistole per intimidirmi, sono stata portata in un posto nel seminterrato dell’ospedale dove sono stata rinchiusa in una stanza con altre due donne. Una aveva il cranio fratturato e l’altra una frattura molto complicata del braccio. C’era polizia ovunque. Non abbiamo ricevuto alcun trattamento laggiù. Gli infermieri – solo personale maschile – sembravano essere molto spaventati dalla polizia. Quando dovevamo andare in bagno, ci accompagnavano attraverso lunghe file di poliziotti che ci prendevano in giro o ci toccavano il sedere o le guance e facevano commenti offensivi. Giù nel seminterrato abbiamo anche avuto la nostra prima prova. Nella stanza in cui si è svolto il processo c’era la polizia pesantemente armata. Il mio interrogatorio ha dovuto essere interrotto due volte, in modo da potermi fare più iniezioni di antidolorifici. Durante una di queste interruzioni c’era l’onorevole Ströbele, un membro del parlamento tedesco, in visita da noi. Questo mi ha fatto sentire meglio perché almeno sapevo che la gente sapeva dove eravamo. Gli ho chiesto degli altri ma non sapeva nulla di dove si trovassero le persone che non erano state trattenute in ospedale. Questo mi ha preoccupato.

Dopo un po’ sentivo la gente gridare fuori dalle nostre stanze nel seminterrato dell’ospedale ed ero abbastanza sicura che fossero dei manifestanti che ci inviavano il loro sostegno e solidarietà.

Dopo il processo, in cui ho saputo che ero accusata di una serie di gravi crimini, siamo stati riportati nei nostri dipartimenti originari. I miei genitori stavano aspettando davanti alla porta del seminterrato dell’ospedale. Erano venuti fin dalla Germania e sono rimasti i successivi dodici giorni che dovevo ancora trascorrere in ospedale. Durante questo periodo molte persone che non avevo mai visto prima mi hanno visitato. C’era un gruppetto di anziane signore che mi hanno portato una camicia da notte e un uomo che mi ha cantato una canzone rivoluzionaria che mi ha toccato profondamente. Sono venuti anche alcuni giornalisti, alcuni addirittura da diversi paesi europei. Anche il mio avvocato veniva quasi tutti i giorni. E anche il personale dell’ospedale è stato di grande aiuto.

Anche in seguito, per fortuna, c’erano molte persone impegnate che lavoravano alla ricerca di prove e alla preparazione delle strategie degli avvocati. In gran parte si deve a queste persone dell’ufficio di via San Luca se abbiamo vinto il più grande processo contro la polizia. Inoltre, ci hanno sempre accolto a Genova e si sono presi la massima cura di noi, in modo che ci sentissimo bene al nostro ritorno. Sono così grata a tutte queste persone. E penso che questo dimostri quanto sia importante la solidarietà!

Alcuni dei manifestanti mi hanno detto che qualcosa si è spezzato per sempre in loro. In te, invece?

Forse c’è una differenza tra me e la maggior parte delle altre persone che sono state alla Scuola Diaz perché io sono stata ferita così gravemente che sono rimasta in ospedale e non sono stata mandata a Bolzaneto, dove gli altri sono stati torturati, picchiati e minacciati pesantemente, anche di morte. Immagino che questa grave umiliazione e il trattamento arbitrario possano distruggere una persona mentalmente. Dico che ho avuto la fortuna di essere rimasta in ospedale perché ho vissuto il contrario, ovvero la solidarietà. Come raccontavo prima, ho avuto molti visitatori che hanno espresso la loro empatia. Persone che non avevo mai visto prima in vita mia e con cui non potevo parlare sono venute in ospedale e, per esempio, hanno cantato canzoni di resistenza per me. Alcuni anziani mi hanno portato una camicia da notte e delle pantofole. Tutto ciò mi ha confortato molto e mi ha aiutato a non sentirmi sola.

Mentre gli altri erano stati più soli con le loro esperienze. Nessuno ha assistito a quello che era successo a Bolzaneto. Immagino che costi molto di più parlare di umiliazione mentale, paura e abuso che parlare di essere picchiati. E la vergogna molto probabilmente gioca un ruolo importante nel non essere in grado di aprirsi e quindi sentirsi soli di conseguenza.

Era del tutto chiaro che era intenzione della polizia italiana rompere le nostre menti e i nostri atteggiamenti, oltre a distruggere le nostre vite e portarci in prigione per molti, molti anni. Ovviamente, è la strategia e l’obiettivo della polizia spezzare le persone con la repressione e la violenza per metterle a tacere e intimidirle. Non volevo che avessero successo, quindi ho lavorato per stare di nuovo bene e rimanere politicamente attiva. Ritengo di non lasciare che i ricordi del raid della Scuola Diaz dominino i miei pensieri e le mie emozioni e di continuare, con il lavoro politico, la mia personale opposizione alla brutalità della polizia.

Segui ancora la politica? Pensi che sia ancora possibile cambiare il mondo?

In generale, penso che la repressione contro gli attivisti di sinistra, con tattiche e strategie diverse, sia solo aumentata.

Durante il G20 di Amburgo c’è stata una persona – tra le altre – arrestata che è stata condannata a diversi anni di carcere senza prove che abbia commesso personalmente un crimine. È ritenuto responsabile di alcune azioni commesse da un gruppo di persone che partecipavano a una manifestazione. In Germania c’è stata una nuova interpretazione di una legge introdotta con la quale le persone possono essere perseguitate per ciò che altri fanno nelle loro vicinanze. L’intenzione di questa costruzione legale è criminalizzare gli attivisti politici e intimidire i potenziali partecipanti al dissenso politico pubblico.

Gli attivisti per i diritti degli animali negli Stati Uniti e nel Regno Unito, ad esempio, che hanno denunciato aziende che torturano gli animali, sono stati gravati con pene detentive elevate per aver danneggiato la reputazione di queste aziende e averle indotte a perdere affari, clienti e profitti.

Se l’azione degli attivisti politici colpisce i potenziali profitti di un’azienda, questi attivisti affrontano le stesse conseguenze legali dei terroristi e lo stato applica gli stessi strumenti di repressione, come la sorveglianza aggressiva, l’invasione dello spazio privato, pene detentive esagerate ecc.

Ciò si manifesta anche negli accordi bilaterali: le imprese possono citare in giudizio gli Stati se hanno perso profitto e i giudici sono messi in campo dalle imprese stesse. Gli accordi commerciali internazionali come TTIP, CETA, TiSA, JEFTA e EU-MERCOSUR causano un enorme trasferimento di potere dalle persone alle grandi imprese, minano il diritto nazionale e danno più potere alle aziende e alle istituzioni finanziarie.

Sebbene il cambiamento climatico non sia affatto negabile, vengono dati più grandi contratti e sussidi alle case automobilistiche in nome della protezione del clima, ma in realtà è ipocrisia e un mezzo per far guadagnare loro ancora di più.

Ovunque c’è una grande ridistribuzione della ricchezza dal basso verso l’alto.

Gli argomenti di oggi sono difficili da affrontare, credo. È difficile non essere sopraffatti dalle ingiustizie che accadono e dall’individuazione dei campi su cui lavorare.

Se vogliamo cambiare il mondo in meglio, dobbiamo cambiare le regole sottostanti: dobbiamo superare il capitalismo! In questo momento nei paesi occidentali industrializzati le aziende, le istituzioni e gli individui più aggressivi, che sfruttano e distruggono questo mondo, hanno trovato il modo di aggirare il controllo democratico per raggiungere i loro obiettivi. Quindi, al momento, la prospettiva per cambiare le cose in meglio è piuttosto cupa.

Tuttavia, il capitalismo si è sviluppato in un processo storico in modo che possa essere superato.

Di cosa ti occupi oggi?

Sono un arboricoltore. Insieme a Niels gestisco un’azienda di cura degli alberi. Lavoravamo come arboricoltori e avevamo questa azienda prima del G8 nel 2001.

Ho terminato i miei studi in Indologia e Protezione ambientale con un dottorato di ricerca e ho scritto un altro libro sul culto e l’inquinamento idrico del fiume Gange. Gli alberi e l’indologia sono chiaramente la mia passione.

Politicamente sono interessata a saperne di più sui meccanismi della nostra economia e sull’analisi marxista.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21